CATERINI, Prospero
Francesco Malgeri
Nacque a Onano (Viterbo), diocesi di Acquapendente, il 15 ott. 1791 in nobile famiglia unibra da Francesco e da Maria Domenica Pacelli. Giovanissimo, si trasferì [...] significativa negli anni di Pio IX con l'esclusione del periodo della Repubblica romana. Infatti, dopo la fuga del papa a Gaeta quaranta vescovi, invitandoli a rispondere su diciassette puntidi un questionario ove si chiedevano notizie sul rispetto ...
Leggi Tutto
GALLO (de Gallis), Nicola
Anna Modigliani
Apparteneva a una famiglia dell'aristocrazia romana che aveva - secondo quanto racconta Gaspare da Verona - lontane origini imolesi. Non si conosce il nome [...] , o addirittura con il fratello Mariano - del quale da un certo punto in poi si perde ogni traccia documentaria - la fuga del G. a Damasco troverebbe una spiegazione nella presenza di un parente in linea materna in quella città.
Con tutta probabilità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Trecento si assiste in Europa all’esplodere di rivolte contadine, che a volte [...] registra intorno alla metà del secolo.
Sostanzialmente i diversi puntidi vista si possono ricondurre a due linee interpretative. Da rivoltosi uccisi o salvatisi con la fuga, tutti comunque identificati, solo meno di un quarto è formato da contadini ...
Leggi Tutto
Stefano Silvestri
WikiLeaks squarcia il velo della diplomazia
Non è stata una vera rivoluzione, ma ha certamente avuto un impatto significativo sui modi della politica internazionale e sulla credibilità [...] mezzo di utenti: nessuno può seriamente pensare di affidare segreti importanti a una tale platea di lettori. Dal puntodi vista di costoro sono state però messe a rischio da un’ulteriore fugadi notizie: quando infatti il portavoce tedesco di ...
Leggi Tutto
MURATTI, Giusto
Luca Giuseppe Manenti
– Nacque a Trieste il 3 febbraio 1846 da Giuseppe, avvocato di origini lombarde, e da Giuseppina Peroch, friulana di Romans.
Ultimo di quattro figli, frequentò [...] fuga per partecipare alla campagna franco-piemontese del 1859 contro l’Austria. Ritornato a Trieste, condivise il senso di tre puntidi storia dell’Irredentismo, Trieste 1923; F. Salata, Oberdan, Milano 1924, p. 181; A. Tamaro, Storia di Trieste, ...
Leggi Tutto
MENSA, Attilio.
Stefano Arieti
– Nacque il 19 apr. 1888 a Santhià (Vercelli), da Edoardo e da Maria Bernabino.
Il 10 luglio 1908 conseguì la laurea con il massimo dei voti e la lode presso la R. Scuola [...] studi condotti dal M. in campo neurologico, soprattutto l’individuazione di nuovi puntidi elezione, «puntidi Mensa», per le nevrectomie del tibiale posteriore e di quello anteriore (Nuovi processi operativi per la nevrectomia del tibiale posteriore ...
Leggi Tutto
THAPPAZ, Giuseppe (Tappaz Joseph)
Pietro Finelli
– Nacque il 12 marzo 1802 a La Roche-sur-Foron, nell’arrondissement comunale di Bonneville, antica capitale della contea di Faucigny, in Alta Savoia, [...] uno dei puntidi ritrovo dei congiurati a Chambéry. Condannato a dieci anni di carcere nel 1833, morì nella fortezza di Fenestrelle nel vicino negli ultimi mesi di vita. Durante la reclusione Thappaz tentò, con Moia, la fuga ma, feritosi, fu ...
Leggi Tutto
rompere [ind. imperf. III plur. rompieno; pass. rem. III singol., in rima, rompeo]
Andrea Mariani
Nell'uso dantesco r. ha un ambito semantico molto vasto, come del resto il latino rumpo. Il verbo è [...] aver avuta rotta la persona / di due punte mortali (Pg III 118), " aperto il corpo di due ferite mortali " (Venturi).
Nel senso di " sconfiggere ", r. è vocabolo tecnico: i Senesi furono rotti... e vòlti ne li amari / passi difuga (Pg XIII 118; cfr ...
Leggi Tutto
E.T. the Extra-Terrestrial
José Maria Latorre
(USA 1982, E.T. l'extra-terrestre, colore, 115m); regia: Steven Spielberg; produzione: Steven Spielberg, Kathleen Kennedy per Universal; sceneggiatura: [...] e la solitudine di E.T., fin dall'inizio Steven Spielberg descrive la situazione dal puntodi vista di quest'ultimo, situando ampia veduta della città, simbolo del mondo, o che la fugadi E.T., resa possibile dai bambini, acquisisca un carattere ...
Leggi Tutto
Dr. No
Antonio Faeti
(GB 1962, Agente 007 ‒ Licenza di uccidere, colore, 111m); regia: Terence Young; produzione: Albert R. Broccoli, Harry Saltzman per Eon; soggetto: dall'omonimo romanzo di Ian Fleming; [...] di far luce sul caso: bisogna in particolare chiarire se ci sono puntidi contatto con recenti sabotaggi al programma spaziale statunitense di portaspada, in fuga dalle Morgane e dalle Melusine. L'Occidente, al cospetto del muro di Berlino, si ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...