Il progetto di riforma delle misure cautelari personali
Roberta Aprati
Un ulteriore intervento normativo è in procinto di essere adottato: si tratta del d.d.l. S.1232. Con esso il Parlamento si sta [...] discussione di un importante testo di legge, volto a riscrivere i punti salienti del sistema cautelare. La proposta di legge pericolo difuga quanto alla reiterazione del reato; sia il divieto, in entrambe le ipotesi, di dedurre le situazioni di ...
Leggi Tutto
Carlo I d'Angiò, re di Sicilia
Raoul Manselli
Figlio postumo di Luigi VIII, re di Francia, e di Bianca di Castiglia, nacque nei primi mesi del 1227.
Educato da sua madre, energica e abile, se non mancò [...] Sordello aveva trovato asilo alla corte di C. in Provenza dopo la sua fuga dalla corte dei Sanbonifacio, e lo politica erano dal 1266 in poi una parte essenziale. È da questo puntodi vista significativo che proprio in Pd VI 100-103, dove mette in ...
Leggi Tutto
Narrativi, procedimenti
Sandro Bernardi
Il cinema non ha sempre raccontato storie, anzi, in origine non sapeva neppure che cosa fossero: era stato concepito per riprendere e proiettare vedute di una [...] propriamente detto è quindi un'architettura dipuntidi vista che mutano nel corso di una stessa scena. I cineasti luoghi diversi, ebbe il suo iniziale momento di trionfo nella cosiddetta chase, la fuga-inseguimento che concludeva gran parte dei film ...
Leggi Tutto
Nerli, Filippo de’
Floriana Calitti
Nato a Firenze da Benedetto e da Cassandra Martelli, nel quartiere di S. Spirito il 9 marzo del 1486 (Arrighi 2013), da antica e nobile famiglia, citata da Dante [...] puntidi svolta della narrazione: dall’avvento di Cosimo il Vecchio (già precursore del principato, secondo N.), alla morte di Lorenzo (1492), di essere seguito e, così, ebbe Zanobi agio, con la fuga, a salvarsi» (Commentari, p. 148). L’aspetto dei ...
Leggi Tutto
NERLI, Filippo de’
Vanna Arrighi
NERLI, Filippo de’. – Nacque a Firenze il 9 marzo 1486 da Benedetto di Jacopo e da Cassandra di Francesco Martelli.
I Nerli – citati da Dante nel canto XVI del Paradiso [...] la maggior parte del ceto dirigente. Dopo la fugadi Passerini seguì la restaurazione dell’apparato costituzionale precedente in coincidenza con avvenimenti che all’autore apparvero come puntidi svolta nella storia della città. In questo progetto fu ...
Leggi Tutto
GUCCI, Aldo
Daniela Brignone
Nacque a Firenze il 26 maggio 1905 da Guccio e da Aida Calvelli.
Il padre, distaccandosi dalla fallimentare attività di lavorazione della paglia che la famiglia svolgeva [...] nascondigli e vie difuga a soldati alleati; tale attività le valse un riconoscimento ufficiale di merito da parte del commerciale della società si fece impetuosa, con l'avvio di nuovi punti vendita a Londra, Parigi, Palm Beach e Beverly Hills ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Atanasio
Elena Di Raddo
– Nacque a Parma il 24 agosto 1896 da Filippo Basetti e Fiora Soldati, ed ebbe un fratello, maggiore di due anni, di nome Filippo. Atanasio crebbe solo con la madre [...] .
I puntidi riferimento pittorici, nei dipinti di quegli anni, tra il 1929 e il 1934, erano invece le opere di Paul Cézanne spirituale (1950) e Allegro e fuga (1950). Lo stesso anno si ammalò gravemente di carcinoma, ma continuò a essere presente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’autore portoghese è profondamente radicato nel proprio Paese, di cui illumina tratti [...] parole dello scrittore stesso – “per parlare di Dio e dello Spirito”, termina con la fuga del prete e il rogo che Bartolomeu tra immaginazione e mondo concreto costituisce il puntodi partenza de L’anno della morte di Ricardo Reis (O ano da morte de ...
Leggi Tutto
Migrazioni e orientamento
Roberto Argano
Il grandioso traffico dei viventi
Ogni anno, col cambiare delle stagioni, milioni di animali si spostano da una parte all’altra del Pianeta per sfuggire a condizioni [...] Sole e le stelle costituiscono in molti casi, specialmente per gli uccelli, puntidi riferimento fissi rispetto ai quali muoversi secondo una determinata angolazione, il cosiddetto angolo difuga. In molti casi, come nei salmoni e, come abbiamo fatto ...
Leggi Tutto
LERDA, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Fenestrelle, presso Pinerolo, il 29 sett. 1853 da Bartolomeo e Natalina Taro. All'età di tredici anni le condizioni di difficoltà in cui venne a trovarsi la famiglia [...] contribuì a farne uno dei puntidi riferimento dei gruppi socialisti dissidenti. Di uno di essi, avente sede a Qui morì il 16 maggio seguente, mentre stava progettando la fuga all'estero.
Opere. Oltre agli innumerevoli articoli disseminati in giornali ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...