GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] le prime, quando si vogliono considerar senza mistero, e nel giusto puntodi veduta" (Amodeo - Cola, p. 15).
Se, a giudizio Domenico Cirillo e Giuseppe Albanese), il G. di nuovo organizzò un tentativo difuga che però fu sventato mentre già era "sul ...
Leggi Tutto
OTTAVIANI, Alfredo
Enrico Galavotti
OTTAVIANI, Alfredo. ‒ Nacque a Roma, nel popolare quartiere di Trastevere, il 29 ottobre 1890, penultimo dei dodici figli di Enrico, fornaio, e di Palmira Catalini.
Cresciuto [...] ad altri membri di curia, ebbe modo di dare rifugio nel suo stesso appartamento a ebrei in fuga dalla persecuzione nazifascista profondo mutamento di clima, dal puntodi vista tanto ecclesiale quanto politico, che era intervenuto con la morte di Pio ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] sia circa la tecnica del negoziato, sia su alcuni puntidi sostanza, riconobbe anche i meriti, al di là degli errori compiuti o imputati.
Con l'abbandono della conferenza della pace da parte di Orlando e con lo stallo dei negoziati sulla questione ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] ad Umm Durman avvenne nell'ottobre 1887, per prevenirne tentatiVi difuga. Nel 1895, quando ormai la prigionia durava da undici anni von Hans Resener, è, d'altronde, su molti punti oscuro o contraddetto dagli stessi documenti allegati in copia alle ...
Leggi Tutto
Profili processuali del nuovo omicidio stradale
Armando Spataro
Dionigi Tibone
La l. 23.3.2016, n. 41 si caratterizza per la gravità delle sanzioni previste e per la modifica e l’introduzione di istituti [...] e gravissime, reati di pari complessità e gravità anche dal puntodi vista risarcitorio.
Punti focali della riforma sono evita l’arresto, la fuga diventa una soluzione appetibile. Vero è che in caso difuga opera l’aggravante di cui all’art. 589 ter ...
Leggi Tutto
SEISMIT-DODA, Federico
Fulvio Conti
– Nacque a Ragusa, in Dalmazia, il 1° ottobre 1825 da Dionisio Seismit, un avvocato di Spalato, consigliere della procura camerale asburgica, e da Angela Doda, intellettuale [...] Vannucci. Sulle pagine di questo giornale attaccò il nuovo governo provvisorio, costituito dopo la fuga del granduca e presieduto di modifica della politica estera avanzate dalla sinistra radicale, dall’altro, fece di Seismit-Doda uno dei puntidi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è un’epoca di crisi del personaggio. Quasi tutti i principali romanzieri [...] così alla dimensione polifonica della narrazione moderna, incaricandosi di portare nel racconto una pluralità dipuntidi vista, di voci, di accenti linguistici, di stili di dialogo e di discorso. Come ha affermato il teorico russo Michail ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo, il giardino diventa il medium tra l’"artificiosa natura" [...] fuga febbrile e ritmata a continuare il suo cammino nell’area circostante alla villa, scendendo così i vari terrazzamenti del giardino che un tempo odorava d’aranci amari e di limoni, di trentaquattro tipi di nei cui puntidi intersezione vengono ...
Leggi Tutto
Politico, cinema
Sergio Di Giorgi
Per cinema politico si intende un cinema che racconta e analizza la condizione umana di fronte al Potere e alla Storia e che si oppone alle verità imposte dalla 'storia [...] del suo linguaggio, altri e inediti puntidi vista, altre modalità di narrazione e di rappresentazione del reale. Un cinema cui spesso sono state assegnate varie etichette, come quelle di cinema di impegno civile o di denuncia, e una cui ulteriore ...
Leggi Tutto
ROVEDA, Giovanni
Maria Luisa Righi
– Nacque il 4 giugno 1894 a Mortara, in provincia di Pavia, da Francesco, operaio idraulico, e da Rosa Delfino, casalinga.
Ebbe un’infanzia poverissima. Dal padre, [...] vigilata, testimoniò che Caterina era all’oscuro dei piani difuga del marito, favorendone il rilascio). In marzo Roveda a Milano; nel suo discoro espose tra l’altro i dodici punti che il Partito comunista italiano (PCI) – nuova denominazione del PCd ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...