Istituto nazionale L.U.C.E
Gian Piero Brunetta
di Gian Piero Brunetta
Organo tecnico istituito nel 1924 e denominato inizialmente L'Unione Cinematografica Educativa (da cui l'acronimo L.U.C.E., usato [...] L'abbandono di un modello di tipo sovietico e l'opzione per tecniche più sofisticate dal puntodi vista dello riconsegna agli italiani nel settembre 1943, è di un individuo in cerca di anonimato e in fuga dalle macchine da presa: ha un cappello ...
Leggi Tutto
Sguardo
Sandro Bernardi
Lo sguardo e il puntodi vista nel cinema
Nel cinema, fin dalle origini, la nozione di s. appare essenziale e strettamente connessa con quella dipuntodi vista. Se il teatro [...] dipuntidi vista. Infatti, lo scambio continuo fra puntodi vista oggettivo e puntodi vista soggettivo, e fra i vari puntidi l'osservatore di un quadro dipinto secondo la prospettiva rinascimentale si trova al centro delle linee difuga, anche nel ...
Leggi Tutto
SCUOLA MEDICA SALERNITANA
EEdoardo D'Angelo
Gli studi scientifici sulla Scuola medica salernitana, che si possono far partire dalla Collectio Salernitana, curata da Salvatore De Renzi (metà del sec. [...] latino: non si tratta di individui, bensì di indirizzi culturali, dipuntidi intersezione della Scuola stessa, fugadi cervelli' dal Regnum, soprattutto in direzione di Bologna e di Padova. Secondo la testimonianza di Nicolò di Jamsilla, ai tempi di ...
Leggi Tutto
La famiglia di Croce, gli anni della formazione, le ricerche erudite
Alessandro Savorelli
Gli anni della formazione
Frugando «in caccia di vecchie carte» d’archivio a Napoli e in Abruzzo, durante uno [...] esplicita ammissione, in forma autonoma e senza puntidi riferimento che abbiano anche il minimo sentore di ‘scuola’ (Contributo, cit., pp. a volte Croce sostiene, il sintomo di una fuga dal senso di inadeguatezza rispetto a impegni più consistenti, ...
Leggi Tutto
Marina Di Lello
Abstract
La l. 23.3.2016, n. 41 ha introdotto nel codice penale il nuovo art. 589 bis: «Omicidio stradale». La legge ha risposto alla richiesta d’intervento della pubblica opinione, [...] artt. 589 ter e 590 ter c.p., in caso difuga del conducente.
Il problema della criminalità stradale
La lettura cursoria dell tra dolo eventuale e colpa cosciente, stimolando, sul punto, l’intervento delle Sezioni Unite nel caso ThyssenKrupp ( ...
Leggi Tutto
Taoismo
Helwig Schmidt-Glintzer
Introduzione
Il taoismo è considerato, accanto al confucianesimo, la seconda grande tradizione filosofico-religiosa della Cina. Non è facile cogliere il pensiero taoista [...] su antitesi e parallelismi. Esistono altresì numerosi puntidi contatto tra le dottrine di Laozi e la scuola dei legisti fondata da esportata da Laozi presso i barbari indiani nella sua fuga in Occidente. Sotto alcuni aspetti le due dottrine erano ...
Leggi Tutto
cagione
Alfonso Maierù
. Nell'uso filosofico il termine ‛ causa ' (ma la forma prevalente in D. è c.) designa i principi operatori e giustificativi della vita, del movimento e di tutto ciò che accade [...] c. '.
Ancora il Nardi rileva che il puntodi partenza di questa dottrina è neoplatonico, ricavato da Avicenna: " loco ov'io peccai / a metter più li miei sospiri in fuga (If XXX 71); Ancor di dubitar ti dà cagione / parer tornarsi l'anima a le ...
Leggi Tutto
Francesco Piron
Tiziana Sogari
Abstract
Il mercato del gas naturale in Italia ha subito, su impulso del diritto comunitario ed al fine di completare la realizzazione del mercato interno per l’energia, [...] , tale per cui un determinato quantitativo di gas è preso in consegna dall’operatore di trasporto ad uno dei puntidi ingresso del sistema di trasporto nazionale ed un pari quantitativo di gas è riconsegnato ad un puntodi uscita. Il gas è poi ...
Leggi Tutto
Custodia cautelare e giurisprudenza di legittimità
Livia Giuliani
Individuati nei giudici – poco inclini a dar conto delle ragioni del proprio provvedimento e adusi a ricorrere a “forme surrettizie [...] espressive delle due ragioni di cautela attraverso una analoga interpolazione: il pericolo difuga o di reiterazione del reato per poter purché il risultato non fosse uno squilibrio dal puntodi vista delle esigenze cautelari del caso concreto12. ...
Leggi Tutto
SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] cospirazione, e la sua posizione apicale all’interno di essa.
Con una fuga rocambolesca giunse a Genova, dove tra il 1795 ed in varj puntidi letteratura diversi ordini di persone, Napoli 1785, pp. 11-44; Saggio di fenomeni antropologici relativi al ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...