Costantino e la bizantinistica prima e dopo Francis Dvornik
Frederick Lauritzen
Dvornik1 scrive il suo celebre volume sullo scisma foziano nel 1943, mentre è in esilio a Londra2. Il saggio riguarda [...] di crisi e questo si riflette nel modo di studiare il passato di Bisanzio. Non deve quindi sorprendere che gli studi degli intellettuali russi in fuga ruolo dei vescovi presenti e votanti. Tale puntodi vista spiega perché Dvornik ricoprirà un ruolo ...
Leggi Tutto
ORANO, Paolo
Giorgio Fabre
ORANO, Paolo. – Nacque a Roma il 15 giugno 1875 da Giuseppe Orano Suella (1841-1908) e da Maria Fiorito Berti (1845-1919), secondo di sei fratelli.
Il padre, di origine sarda, [...] sulla Rivista della massoneria italiana apparvero le due puntatedi Fisiologia del cattolicismo (luglio-ottobre 1898, n. pubblicata, era di attaccare l’appoggio dato, in Italia e all’estero, agli ebrei in fuga dalla Germania.
Il testo di Orano, oltre ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] , ma gli affreschi ne riportano l’aspetto. Non conosciamo una prospettiva che sia assolutamente lineare (ossia con un unico puntodifuga), anche se vi sono alcuni dipinti in cui la maggior parte delle linee ortogonali si focalizzano verso un unico ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie e politiche dei brevetti
Daniel J. Kevles
Biotecnologie e politiche dei brevetti
Il termine 'biotecnologia' è stato coniato dallo scienziato ungherese Karl Erky, che [...] oggetto organismi creati con la tecnica del DNA ricombinante e progettando dal puntodi vista biologico tali organismi in modo da impedirne la sopravvivenza in caso difuga.
Gli scienziati e i profani si interrogarono tuttavia a lungo sulle incognite ...
Leggi Tutto
Festeggiare
Vinicio Ongini
La nascita del nuovo anno
In tutte le epoche ogni popolo ha avuto e ha le sue feste. Gli uomini hanno trovato nella natura, nel ritmo delle stagioni, nella raccolta dei frutti [...] che mangiarono nel deserto, perché nella fretta della fuga si erano scordati di portare con sé il lievito.
Le feste dei è colui che avverte e che valuta la situazione da più puntidi vista; la farfalla indica trasformazione; l'alce è l'immagine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La famiglia è attraversata nel Novecento da molteplici istanze di cambiamento che investono [...] difuga della “doppia morale”, che giustifica bordelli, case di tolleranza e rapporti sessuali con le giovani domestiche di famiglia. Non mancano però varie forme di affrontata ed esaminata dai vari puntidi vista della discriminazione sociale, della ...
Leggi Tutto
NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] schieramento democratico, capace però al tempo stesso di interloquire e di trovare puntidi accordo, su questi temi, anche con sulla stampa. Nathan fu accusato di aver favorito la fuga dall’Italia di un accusato di omicidio, Tullio Murri, figlio dell ...
Leggi Tutto
Fisiologia delle piante
Amedeo Alpi
Pierdomenico Perata
La fisiologia delle piante è la scienza che studia il funzionamento della grande varietà di organismi vegetali presenti nel pianeta. È percezione [...] di condizioni di luce. È questo il caso di una pianta che cresce all'ombra di un'altra e che mostra un maggiore sviluppo dei suoi steli: è la cosiddetta 'risposta difuga a temperature prossime al di sotto del puntodi congelamento, le gemme restano ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] i sessi propugnato dalla francese. Quali fossero i puntidi riferimento ideali e politici della sua formazione rivelò lei Kulisciov – a sostegno dei russi e delle russe in fuga dalla repressione zarista, dalla solidarietà con i braccianti mantovani ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] pure delle imprese medio-grandi e persino di medie imprese – è quello di una crisi che ha investito molti aspetti fondamentali dell’impalcatura (di forme, di strumenti, di concetti, di presupposti, dipuntidi riferimento) che sino a ieri aveva ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...