ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] trova conferma in molti disegni autografi e negli esercizi da diversi puntidi vista del Sansone che lotta con un filisteo (Rossi, 1975).
la fuga delle arche sospese. Nelle altre due, giocate sul contrasto tra il plasticismo dei gruppi di figure ...
Leggi Tutto
La fortuna di Gentile fuori d’Italia
Fabio La Stella
Senso, metodo e limiti della ricerca
La statura europea del pensiero di Giovanni Gentile è stata tematizzata da ottimi lavori di studiosi italiani [...] di Talete […]. Il rovesciamento della dottrina monistica di Spinoza dall’oggetto al soggetto e il superamento della fuga intellettualistica costituiscono secondo Gentile il compito di conseguenze che discendono dal puntodi vista teorico qui adottato ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] , mentre il viale è alberato grazie a un fondale. Anche Fuga a due voci (1943) di Carlo L. Bragaglia è un film sul mondo del cinema e il film non solo diviene espressione di un puntodi vista sul mezzo, ma anche veicolo di una poetica. È la strada ...
Leggi Tutto
Il ruolo geopolitico del Caucaso
Aldo Ferrari
La frontiera caucasica
Per il Caucaso, così come per tutte le altre repubbliche postsovietiche, il 21° sec. è iniziato di fatto nel 1991. La dissoluzione [...] di invertire l’andamento sfavorevole del conflitto con gli armeni. Le ulteriori disfatte e i disordini interni lo costrinsero però alla fuga come via alternativa del transito di gas e petrolio. Da questo puntodi vista, nonostante tutti i dubbi ...
Leggi Tutto
Pietro Giannone: Opere – Introduzione
Sergio Bertelli
Tre figure risaltano in modo particolare nel primo Settecento italiano. Uomini della stessa generazione, con non pochi puntidi contatto tra loro. [...] una stessa battaglia (Muratori accorrerà a salutare Giannone in fuga, non appena a conoscenza del suo passaggio per Modena, delle origini longobardo- beneventane del Regno, ha troppi puntidi contatto con l'analisi del regno longobardo compiuta dal ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] riforma tedesca e svizzera (che pure resta puntodi riferimento storicamente e istituzionalmente insostituibile), appiattendolo sulla a ricominciare una nuova vita all’età di 55 anni.
La repentina fugadi Ochino generò un enorme scalpore nel mondo ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] trasversali (contrasti) tra la perìstasis e la cella nei punti ove più forte era la spinta dell'elevato, e rinforzando delle nuove lastre e l'atteggiamento, ritenuto difuga piuttosto che di danza, nella coppia di figure della metope n. 11, ha ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] stati valutati a seconda delle regioni coinvolte. I puntidi riferimento cronologico variano: da Costantino il Grande, considerato riconosciuto naturalmente anche il pericolo di una alienazione, quasi di una fuga dal carattere proprio dell'opera ...
Leggi Tutto
Microelettronica e nanoelettronica
Arnaldo D’Amico
Christian Falconi
Ubaldo Mastromatteo
Flavio F. Villa
L’elettronica a stato solido ha contribuito negli ultimi decenni allo sviluppo di molti dispositivi [...] di drogaggio. Inoltre, l’abbassamento delle tensioni di lavoro comporta la riduzione dell’ossido di gate, con la conseguenza che le correnti difuga a una temperatura costante di 350 °C (al di sotto, dunque, del puntodi fusione della plastica); ...
Leggi Tutto
Luisella Saponaro
Abstract
Verranno analizzate le disposizioni normative di cui agli artt. 273 e 274 c.p.p. e gli orientamenti giurisprudenziali in tema di condizioni generali di applicabilità delle [...] e richiedeva un’attenzione particolare in puntodi valutazione. Di conseguenza, il vuoto legislativo in a provvedimenti che, se illogici, sarebbero lesivi della libertà personale.
Pericolo difuga
La lett. b) dell’art. 274 c.p.p. prevede che ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...