Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] del singolo. Da questo puntodi vista l'informatica può trasformarsi nella perfetta alleata tecnica della tirannia politica. Tuttavia, con riferimento a un quadro meno drammatico, va ricordato che anche la semplice fugadi notizie da una banca ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] genere, quello della Wadsworth, è incompleto e discutibile sotto molti puntidi vista.
È da escludere che i Romani abbiano appreso l'arte dai cinghiali, le belve respinte, il branco in fuga. Uomini ed animali sono rappresentati in file parallele, ...
Leggi Tutto
Altruismo
Cristiano Castelfranchi
Origine del problema e del termine
L'altruismo, come fenomeno e come concetto, ha costituito per le scienze sociali, sin dalla loro formazione, un problema intricato [...] dalle grandi religioni. In effetti questo è un puntodi particolare interesse, che non si può considerare del i sensi di impotenza, sono parte integrante di quel fenomeno di demotivazione, difuga o di nevrosi, che va sotto il nome di burn out ...
Leggi Tutto
Realtà virtuale
Francesco Antinucci
La realtà virtuale è un programma di ricerca e sviluppo volto a creare la tecnologia che permetta a un essere umano di trovarsi in un ambiente simulato – costruito, [...] vista), oltreché come si vede (linee parallele nella realtà potranno, per es., apparire convergenti verso un puntodifuga).
Ovviamente, questo compito è tanto più gravoso quanto più il modello è complesso. D’altra parte abbiamo anche visto che, data ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] ss.; Zaccaria, R., a cura di, Fuga dalla legge? Seminari sulla qualità della legislazione configura come un unico puntodi accesso e di risposta per tutte le attività produttive e di prestazione di servizi (fatte salve le esclusioni di cui all’art. 2 ...
Leggi Tutto
Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] a lasciarsi sorprendere, quasi sempre per mezzo di un deliberato cambiamento dipuntidi vista.
Il modello d'azione. - Quasi tale: è il caso di Peter Handke con L'ambulante, o di Giuseppe Pontiggia con L'arte della fuga.Il poliziesco attuale appare ...
Leggi Tutto
La letteratura in Italia
Giulio Ferroni
Il tempo a venire
La letteratura non sfugge al crollo di modelli, schemi, certezze che si profila sull’orizzonte sociale e culturale del nuovo secolo. Non può [...] in questo ritmo difuga perpetua. E devono sfornare libri in continuazione, uno o anche più di uno ogni anno, situazione attuale del pianeta a mostrarci che siamo a un puntodi non ritorno, che smentisce ogni accelerazione in avanti (comunque ...
Leggi Tutto
Logica, matematica, evoluzione biologica
Carlo Cellucci
L’influenza della tradizione antievoluzionista
Nei primi anni del nuovo secolo si è imposta all’attenzione una questione che nel Novecento era [...] sotto numerosi aspetti del comportamento e assumono puntidi vista simili sulle questioni più disparate (Pinker apparire corretta. La matematica non può essere considerata una fuga dalla realtà perché risponde a necessità, anche basilari, ...
Leggi Tutto
Il cinema postmoderno
Bruno Roberti
Tre linee di tendenza
Se nel Novecento il cinema inteso come espressione degli immaginari di massa ha costituito un compendio delle estetiche del moderno nel loro [...] evidenziando un processo di continua ‘fuga’ dal significato immediato e prevedibile di ciò che appare più oggetto frontale e separato da chi vede, bensì pluralità dispersa dipuntidi vista possibili coagulati e fusi insieme dal movimento» (M. ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] può essere considerata da ciascuno di questi puntidi vista; ma trattandosi di opposizioni complementari, la scelta è oggetto d'indagine, si può dire che si apre una via difuga dallo strutturalismo. È visibile questo passo in Murdock. Onde evitare ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...