Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] prospettica del Rinascimento basata su un unico puntodi vista e un puntodifuga privilegiato, riducendola a uno dei soli casi possibili di restituzione dello spazio pittorico. Questa condizione di ‘frontiera’ di entrambe le metodiche è bene esposta ...
Leggi Tutto
Immagini di Venezia in Terraferma: nel '500 e primo '600
Sergio Zamperetti
Alcune premesse
L'arco cronologico che dal primo Cinquecento conduce fin verso i decenni iniziali del secolo successivo, [...] manifestazioni di giubilo che in molti luoghi dello "Stato da Terra" avevano accompagnato la precipitosa fugadi spauriti una patria, almeno un Dominio caratterizzato da puntidi riferimento storici, sociali, politici e religiosi collettivi ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] di sicurezza strutturale e le caratteristiche di accessibilità; l’individuazione di idonee vie difuga su scala urbana e territoriale; l’individuazione di ruolo fondamentale, di 8, 48 e 44%. Si capisce chiaramente che dal puntodi vista patrimoniale ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] mutata può morire. Esistono però vari puntidi controllo utilizzati dal sistema cellulare per verificare Escher, Bach. Un'eterna ghirlanda brillante: una fuga metaforica su menti e macchine nello spirito di Lewis Carroll, Milano: Adelphi, 1984).
Jeong ...
Leggi Tutto
Malattie infettive emergenti
Giuseppe Ippolito
Enrico Girardi
Cristiana Pulcinelli
Dei 57 milioni di decessi che ogni anno si registrano nel mondo, circa 15 milioni sono causati da malattie infettive: [...] Una volta rientrati in Europa, però, la probabilità di essere punti da zanzare era praticamente nulla. Per contro, la difuga: nel dicembre 2007, 48 pazienti sono scappati da un foro praticato nel recinto di un ospedale sudafricano. Otto di essi ...
Leggi Tutto
Narratori italiani e scrittura dell’estremo
Daniele Giglioli
Letteratura e realtà: un rapporto in crisi
Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] , allora è necessario trovare un puntodifuga che la trascenda pur restandole perfettamente complanare. Quel puntodi mira, quel fondamentale centro di collimazione, facendo tesoro di una distinzione di Jacques Lacan, potremmo chiamarlo il ...
Leggi Tutto
Disastri
Enrico L. Quarantelli
Introduzione
Nel linguaggio quotidiano la parola 'emergenza' indica generalmente una situazione subitanea e imprevista che rende necessaria un'azione immediata. Negli [...] le comunità, perché nel contesto tipico di un disastro mancano le condizioni specifiche per la fuga causata dal panico, e cioè uno funzionari della comunità, non esita a esprimere opinioni e puntidi vista intorno a ciò che potrà o non potrà accadere ...
Leggi Tutto
Media e società contemporanea
Todd Gitlin
L’onnipresenza dei media
In che modo si può comprendere e valutare una civiltà? Gli studiosi tradizionali prendono in considerazione le realizzazioni artistiche [...] e dell’etnografia, pur essendo diversi sotto molti puntidi vista, tendono qui a convergere. La maggior parte fuoco da bivacco’ elettronico è un pubblico in fuga, soggetto a episodici scoppi di bellicosità, compassione e riflessione; la guerra civile, ...
Leggi Tutto
Aggressività
Carlo Caltagirone
Il termine aggressività riveste una pluralità di significati e include fenomeni molto diversi l’uno dall’altro, quali comportamenti, risposte emotive e processi cognitivi. [...] questo Lorenz equiparava l’aggressività alla nutrizione, alla fuga e alla procreazione. Contrariamente alla guerra, l’ degli impulsi, andrebbe approfondito non solo da un puntodi vista descrittivo, bensì anche psicologico e farmacologico. In ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] o contrapposizioni, impedendo di preservare o di raggiungere un’unità dipuntidi vista e di intenti.
Prima venne o inviperite, per la fuga dei loro beniamini, sgattaiolati «come dei ladri» dall’hotel a bordo di un furgoncino ammaccato. «Si ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...