Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] dello stato della città all’inizio del 21° sec. da molti puntidi vista – come si è fatto peraltro assai utilmente almeno negli , seguito vent’anni più tardi da un allarme di segno contrario per la fuga dalle città, allarme che si è ora nuovamente ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] , del Museo di Arte Moderna di Vienna e di quello di San Paolo del Brasile, della Neue Galerie di Berlino, della Kunsthalle di Amburgo, delle Gallene d'Arte Moderna di Torino e di Bologna: realizzazioni tutte pregevoli dal puntodi vista progettuale ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] per il motorismo sportivo (già documentata nel finale di La grande fuga, 1963) Steve McQueen in Il rally dei campioni la boxe utilizza inquadrature a piombo, ralenti, alternanza di vari puntidi vista sullo stesso gesto. Lo stesso vale per il ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] e quale potrà essere il passo successivo. Il nostro puntodi vista, per certi versi pessimistico, è che al pari a un inizio estremamente semplice. Si considerino le reazioni difuga da un pericolo negli animali. Tale reazione ha ovviamente un ...
Leggi Tutto
I cronisti e la determinazione di Venezia
Gherardo Ortalli
Martin da Canal, i Veneziani e i Chioggiotti
Quasi nulla conosciamo delle vicende biografiche di Martin da Canal, l'autore di quelle Estoires [...] , la percezione del ruolo dello stato lagunare come puntodi giuntura fra le grandi aree d'influenza del tempo di insula, castrum e urbs in riferimento a Grado indica tre situazioni diverse, per certi aspetti in crescendo, nel riferimento alla fuga ...
Leggi Tutto
Psicologia del comportamento
James L. McGaugh
di James L. McGaugh
Psicologia del comportamento
sommario: 1. Il behaviorismo in psicologia e in biologia. 2. Le radici del behaviorismo. 3. Lo sviluppo [...] può essere il cibo o la fuga) sarà ridata dall'animale quando si ritroverà di fronte allo stimolo associato a tale i bisogni dell'uomo dalle abitudini dei ratti. Da un puntodi vista comportamentale c'era un vantaggio a lavorare con gli animali ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] difficile una valutazione d'insieme. Da un puntodi vista generale, comunque, si può dire Arendt, la radice più profonda della moderna desertificazione del mondo e della fuga dell'individuo ‟dal mondo del deserto, dalla politica, verso... non importa ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] ss.; v. Pace, 1974, pp. 287 ss. e 303 ss.).
Da questo puntodi vista la solenne proclamazione contenuta nell'art. 13, comma 1, per cui "la l'esplicito riferimento al pericolo difuga ricollega, infatti, questa misura di polizia alle misure coercitive ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili (v. vol. VI, p. 356)
V. M. Strocka
Il carattere storico dei quattro stili distinti nel 1873 da A. Mau è stato a volte malinteso; si è anche [...] ad angolo retto da una parete a quella contigua. La prospettiva, sapientemente controllata dai pittori, ha solo raramente un puntodifuga centrale. In special modo nelle pareti lunghe, gli scorci si dispongono paralleli, oppure vi sono diversi ...
Leggi Tutto
Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] una trama, da un semplice disegno. A sua volta, il puntodi partenza per il disegno è costituito da alcune immagini-chiave, come di marketing, e se ne sottolinea l’aspetto moderno di ‘fuga dalla città’.
Il progetto I played this tomorrow si compone di ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...