Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] benissimo concepire la storia e quindi il destino dell'uomo dal puntodi vista, anziché della libertà, della potenza, che è il suo E., Escape from freedom, New York 1959 (tr. it.: Fuga dalla libertà, Milano 1963).
Marcuse, H., An essay on liberation ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] , perché vi sono di mezzo il ruolo della pubblicità, le abitudini di consumo, la distanza dai puntidi distribuzione e altri fattori dei paesi di arrivo, senza danneggiare l'economia dei paesi difuga, dato l'altissimo tasso di disoccupazione e ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] mise a punto già prima del 1940 i lineamenti di una critica al totalitarismo che rimangono puntidi riferimento non solo si chiama in causa la fuga dall'insopportabile peso di una libertà vissuta come dissolvimento di qualsiasi vincolo (v. Fromm, ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] li avevano cacciati da Lilibeo. I Focei, in fuga dall’avanzata dei Persiani di Ciro, che dal 546 avevano raggiunto le colonie greche lungo le vie di comunicazione principali e fungevano da puntodi riferimento e di aggregazione per gli abitanti ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] si trovavano i grandi editori, con proprie tipografie e puntidi vendita. Tali erano i Giunta, gli Scoto, i famosa vicenda che portò alla fuga in Turchia del finanziere Joseph Nasi, futuro duca di Nasso, di possedere "el testamento vecchio et ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] fuga, sono, nel quadro degli angelismi ottocenteschi, costanti dal primo romanticismo al preraffaellismo, la testimonianza di 'avrebbe raggiunta soltanto nell'unità nazionale.
Anche dal puntodi vista più propriamente letterario il Prati fu il poeta ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] ; in secondo luogo, che tale interpretazione trova il suo puntodi partenza nella storia; in terzo luogo, che mira a L'utopia designa sia un comportamento individuale schizoide - la fuga nel sogno - che un atteggiamento collettivo attraverso il quale ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: i materiali
Antonio Dal Monte
In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] sempre valido il criterio che quanto più ampie sono le vie difuga tanto più il circuito è da considerarsi sicuro. Tuttavia, dati riprese televisive, sempre più numerose e sofisticate. Dal puntodi vista della sicurezza i muri alti e avvolgenti delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] a eccezione di Palazzo Corsini alla Lungara (1730-40), oggi sede dell’Accademia dei Lincei, opera diFuga, il quale ad allora difficili da valutare e ritenuti poco efficaci dal puntodi vista tecnico ed estetico – derivanti da una duplicità statico- ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] , questa ricapitolazione è nata però nell’ambito di una basilare opera d’avanguardia, nella quale il cambio di religione costantiniano rappresenta soltanto il puntodifuga dell’esposizione. Nella prima edizione della sua monografia sulla missione ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...