Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] la molteplicità dei condizionamenti che operano su di lui per far valere altri puntidi vista e in primo luogo quelli dei leader e popolazione, posti in luce dagli studiosi di quei regimi: la fugadi massa dall'insicurezza e dalla solitudine del mondo ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] In Tracia si svolge la battaglia finale a Campus Mardiensis o Ardiensis, nelle vicinanze di Adrianopoli. Zosimo riporta solo il puntodi arrivo della fugadi Licinio, la Tracia, in cui si svolge l’ultima battaglia.
Un’indicazione interessante sulla ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] per intraprendere il loro progetto, con conseguenze rilevanti dal puntodi vista dello storico moderno. Non è chiaro, ad esempio una legge che intendeva eliminare il perenne problema della fuga degli schiavi, Costantino ordinò: «Se schiavi fuggitivi ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] , ma lo era anche dal puntodi vista economico, quale centro di produzione e soprattutto quale mercato internazionale Costantinopoli. Durante la fuga arrivò all'isola di Chio, dove ebbe luogo il ritrovamento delle spoglie di sant'Isidoro che ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] non potevano più essere spinte oltre. Da questo puntodi vista la repressione del 1898 chiuse una fase dei analisi delle riunioni della congregazione tra il 1881 e il 1882 riguardo ai propositi difuga si trova in J.M. Ticchi, Ubi Roma, ibi papa, cit. ...
Leggi Tutto
Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche
Alessandro Cattunar
Memorie ‘lunghe’
Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] dal nazifascismo.
Le ‘memorie lunghe della guerra’ nel territorio goriziano trovano un ultimo importante puntodi convergenza nella rievocazione della fuga delle formazioni cetniche dalla Venezia Giulia fra il 30 aprile e il 1° maggio 1945 ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] nuova avventurosa fuga. Mentre Lucrezia riparava ad Imola, C. e la madre ritornavano al Trebbio. Di qui dovettero confronti, per "il tropo stirachiato modo di far ogni cosa meco" non giunse al puntodi provocarne l'uscita dal campo imperiale, fu ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433)
S. M. Cecchini
G. Sassatelli
I. Iannaccone
Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] dell'utensile e sullo status di chi ne faceva uso. Dal puntodi vista dell'evoluzione tipologica esse rivestono Cinesi, in epoca contemporanea, chiamano «fuga che dà la vertigine». Questa caratteristica di vorticoso movimento cesserà in epoca Han ( ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] artista greco si compone di una molteplicità dipuntidi vista tutti validi. A differenza di Policleto, ancora legato su tela nel 1984, il ciclista in fuga rimanda, sì, a un futurismo di maniera ma si stempera subito nel linguaggio cartellonistico ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] Belisario era riuscito a fargli giungere tempestivamente, ed una serie di disgraziati malintesi provocarono il fallimento dell'impresa proprio quando sembrava fosse sul puntodi assicurare al suo protagonista un'altra clamorosa vittoria. Belisario se ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...