L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] , destreggiandosi tra detenzioni, tentativi difuga, momenti di tregua, ebbe modo di cambiare più volte opinione sia dell'imperatore la situazione dell'Impero dal puntodi vista religioso era ancor più disastrata di quanto lo fosse all'inizio del ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] luciferine, non ha autorizzato loro propositi difuga dalle responsabilità sociali. Le baconiane a utilizzarlo solo nel rapporto con il malato. Ma questo, da un puntodi vista scientifico, aggrava la situazione, perché il Redi sa che stomaco freddo ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] quindi al catalogo puro e semplice, poiché esso presenta un puntodi rifèrimento in Teodoro storicamente accertato per il 314, con i (92).
Che la fugadi Paolino da Aquileia a Grado abbia avuto un'intenzione di transitorietà forse si dimostra col ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] Venezia in cui «le lampade elettriche dalle mille puntedi luce taglino e strappino brutalmente le tue tenebre ne è andato da molti anni in America, diventa motivo ossessivo del tempo in fuga, del tempo che «ci circonda da tutte le parti» e in cui le ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] , da questo puntodi vista, è l'idoneità (fitness), cioè la misura della capacità di ogni individuo di trasmettere nel futuro le uova nel territorio di maschi che mettono in fuga con decisione i predatori che non in quello di maschi meno risoluti; è ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] Nelle previsioni a lungo termine ci si limita di solito a indicare un puntodi arrivo; per esempio fra trent'anni l' realtà, di una fugadi fronte alla razionalità tecnica e di una rinuncia: il vero pericolo per l'uomo, infatti, non è quello di essere ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] , che fa dell'area veneta il naturale puntodi incontro di itinerari terrestri e marittimi fra Oriente ed Occidente : la scena di caccia alla lepre, ad esempio, ripropone lo schema di Oudna e El Djem, mentre il cervo in fuga, sottostante alla ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] inferiore sinistro col colpo di lancia vibrato nella schiena di un soldato in fuga, particolare che mette anteriore alla Loggetta e alla Libreria e atipico anche dal puntodi vista urbanistico, lasciava ampio spazio ad una decorazione esterna ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] Omayyadi, ma determinò al tempo stesso, con la fuga in Occidente di un sopravvissuto discendente del califfo Hisham, il sorgere la sua scelta potrebbe anche essere considerata dal puntodi vista simbolico. Non casualmente il miḥrāb era costituito ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] è sul puntodi conquistare Antiochia, quando, nottetempo, vede in cielo una croce di luce gloriosissima con alcune lettere su di essa. Fece poi dalla scena, lasciando il posto al racconto della fugadi Ter e Irai, del loro viaggio attraverso l’Egitto ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...