Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] spedizione di Attila in Italia gruppi di profughi dell'entroterra veneto presero la fuga in gt; non vi si leggeva nulla".
268. L'identificazione di Ridolfi costituisce il puntodi partenza della proposta formulata da Crowe e Cavalcaselle (Tiziano. ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] in forma meno massiccia rispetto all'Argentina, la 'fuga' dei campioni verso la ricchissima lega colombiana Dimayor, , ad Atlanta nel 1996 e a Sydney nel 2000. Dal puntodi vista atletico, tecnico e tattico il gioco è andato profondamente cambiando ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] esemplare non lavorato e sei o sette decorati). Da un puntodi vista stilistico, motivi egiziani e assiri appaiono mescolati, risolvendosi suo potere, Arcesilao IV fu costretto alla fuga e morì nella città di Euesperides (Bengasi) intorno al 440 a.C ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] struttura della percezione come punto d'arrivo, ma solo l'espressione della ‛necessità interiore', la comunicazione di una visione spirituale del mondo che può basarsi sulla struttura dell'inconscio come in Klee, sul tema della fuga dall'uomo come in ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] , non vennero alla luce una serie di malversazioni amministrative che lo spinsero alla fuga e alla morte in esilio. Al mercanzie e per stabilire, al contempo, un puntodi sorveglianza sul canal di San Marco, esattamente al confluire del Canal ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] tale assunto. Venezia, qui, almeno dal puntodi vista iconografico non teologico s'intende, si sostituisce Antonio Niero, Giusto Le Court, La Vergine implorata da Venezia mette in fuga la peste (scheda a52), in Venezia e la peste. 1348/1797, ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] di arrendersi davanti ai tedeschi, ma vinsero anche quella partita e furono fucilati. La vicenda offrirà lo spunto per il film Fuga Italia (la prima ottenuta da una squadra di serie B), segnano il puntodi non ritorno. Lauro continuerà a pesare, ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] dei Siriani. La fama del monaco Bishoi crebbe a tal punto che numerosi eremiti si radunarono intorno a lui formando una comunità. Ma nel 407 un'incursione di beduini costrinse i monaci alla fuga. Bishoi, secondo la versione araba della sua vita, si ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] causa d'una ballerina, con un personaggio altolocato l'obbliga alla fuga. E riecco l'avventuriero a Vienna e Parigi. Bandito da il vecchio - malvissuto o benvissuto che sia; è questione dipuntidi vista; e poco cale la vita, quella sua, sia ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] il profilo economico Passarowitz non sembra costituire un puntodi svolta. Nei cinquant'anni precedenti Venezia aveva già esito obbligato di un'esperienza politica sull'orlo della consunzione quanto piuttosto l'unica via difuga, che rimanesse ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...