FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] 1821segui i reali a Castellammare per dipingere alcune vedute da diversi punti della costa. Si recò poi a Caserta, a San Leucio fuga in Egitto del 1859 (entrambi a Napoli, palazzo reale), La Real tenuta di San Leucio presso Caserta (1827), IlPonte di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato dai contemporanei un eccellente scrittore di libri di viaggi e di avventure, [...] dei polinesiani significa "l’errante") riprende la storia dal punto in cui il protagonista in fuga si imbarca sulla baleniera Julia. Contiene in successione la storia di un ammutinamento, dettagliate descrizioni della incantevole natura delle isole ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, papa
Paolo Delogu
ZACCARIA, papa. – Di origine greca, figlio di un Policronio, è l’ultimo della serie di papi di origine orientale che pontificarono a Roma tra la seconda metà del VII e la [...] Roma e la stessa sede papale erano incorporate dal puntodi vista sia istituzionale sia culturale; si erano perciò nel 742 con un pronunciamento militare aveva costretto alla fuga Costantino, già imperatore in carica. Zaccaria aveva confermato ...
Leggi Tutto
Micosi
Gian Carlo Fuga
Raffaele Murace
Le micosi (dal greco μύκης, «fungo») sono affezioni superficiali o profonde dell’organismo, determinate da funghi, in particolare dermatofiti, lieviti, funghi [...] che favoriscono il contagio sono rappresentati da: obesità, diabete, occupazioni sedentarie, sedili in materiale plastico. Dal puntodi vista clinico, le lesioni appaiono nelle pieghe inguinocrurali e solitamente risparmiano lo scroto e le grandi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La recente rivalutazione critica della poesia e dei poeti del Seicento, con le figure [...] l’elemento centrale della querelle antichi-moderni tanto dal puntodi vista della costruzione, che oppone alle regole rigide doloroso della fuga del tempo e del ruolo incombente della morte che diviene centrale nella poesia di molti autori barocchi ...
Leggi Tutto
ANCINA, Giovanni Giovenale
Piero Damilano
Nacque in Fossano (Cuneo) il 19 ott. 1545 da Durante, magistrato, e da Lucia Araudini. Il casato Ancina vantava un passato di nobiltà e godeva in Fossano del [...] Neri, che così grande influsso esercitò su di lui, come si rileva in vari punti dell'epistolario. Da allora, l'A una di esse. Il 29 nov. 1597 l'A. ebbe infatti l'annuncio di tale proposito da un messo papale; volle allora sottrarsi con la fuga all' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pitagora e i pitagorici
Maria Michela Sassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il filone di pensiero che fa capo a Pitagora rappresenta [...] una scontentezza generale per la spartizione del territorio di Sibari. Dopo la fuga e morte di Pitagora a Metaponto, intorno al 450 a. amano seguire l’uso arcaico di rappresentare i numeri concretamente, con sistemi dipunti simili a quelli che ancora ...
Leggi Tutto
TOLA, Efisio Antonio Aloisio.
Alessio Petrizzo
Nacque a Sassari il 15 giugno 1803, sesto e ultimo figlio di Maria Teresa Tealdi e di Gavino Tola Sussarello.
Il padre apparteneva a una facoltosa famiglia [...] fuga, intercettata e allegata agli atti del processo, si ricava l’impressione di una franca intimità e di una fiducia reciproca tra i due, nonché di , al punto che il difensore di Tola dinanzi al Consiglio di guerra poté cercare di far passare ...
Leggi Tutto
TERZI, Filippo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Nacque presumibilmente nel 1520, data avvalorata da una lettera del 1594 in cui Filippo affermò di essere entrato nel suo settantacinquesimo anno di [...] addirittura con una fuga temporanea di Terzi da Pesaro (Antonucci, 2017, p. 96).
Probabilmente a causa di queste circostanze non felici nel terremoto del 1755. Dal puntodi vista militare Terzi supervisionò le fortezze di tutto il Paese, dal Minho ...
Leggi Tutto
BONGI, Salvatore
Mario Barsali
Nato a Lucca il 15 genn. 1825 da Francesco e da Adelaide Totti, nel 1845 terminava il corso di giurisprudenza nel locale liceo universitario dopo studi condotti controvoglia, [...] - che aveva finito per riparare a Lucca, dopo la fuga. nel 1843 da Ravenna per sottrarsi all'arresto - facendogli l'ediz. dell'Epistolario, a c. di D. Corsi). In questo campo, punto d'arrivo sono gli Annali di G. Giolito de' Ferrari..., 2 voll., ...
Leggi Tutto
fuga
s. f. [dal lat. fuga, dello stesso tema di fugĕre «fuggire»]. – 1. a. L’atto di fuggire: darsi alla f.; darsi a f. precipitosa; prendere la f., anche estens., di persone, veicoli, ecc. che si mettano a correre veloci, o fig., di persona...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...