La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] Il fondamentale puntodi contrasto è indicato nell'uso dei simboli matematici. Kepler rimprovera a Fludd di accogliere l'antica mescolanza di consonanza e dissonanza, di identità e disparità dei pattern suono-silenzio. La relativa discontinuità della ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] civiltà moderna. Tale dominio le sfuggiva sia dal puntodi vista fondativo, con il proliferare delle Chiese riformate ordine ai problemi politici e all’attività politica; la discontinuità delle Settimane successive fino alla XVIII del 1934 è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] di alcune onde sismiche diminuiva improvvisamente al di sotto di quella che fu chiamata discontinuitàdi Mohorovičić.
La crosta terrestre ha uno spessore di trova a circa 42 milioni di chilometri dalla Terra nel puntodi minima distanza, mentre la ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] tesi di Alfred A. Wallace (a cui si deve con Darwin la scoperta dell'evoluzione) secondo cui esiste una discontinuità fra le la supériorité des Anglo-Saxons? (1897), assunse il puntodi vista della selezione naturale per invitare i Francesi ad ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] ed economia entro la sfera fisica del potere statale, estendono quest'ultimo fino all'estremo puntodi espansione degli affari (di quegli affari, come è ovvio, di cui assumono patrocinio e tutela).
Il geo-diritto si trova, dunque, all'interno ...
Leggi Tutto
discontinuita
discontinuità s. f. [der. di discontinuo]. – 1. Mancanza di continuità, interruzione nel tempo o nello spazio: d. di movimento; d. della tradizione; d. di una superficie, ecc.; anche in senso fig., di cosa che non sia continua,...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...