L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] avvenuta in un tempo dell'ordine dei 6 milioni di anni. Dal puntodi vista matematico argomenti a favore della stabilità delle orbite dai sistemi di Anosov a quelli con urti è dato dalle discontinuità presenti nella dinamica di questi ultimi ...
Leggi Tutto
Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] potrebbero presentare discontinuità anche estreme. L'effetto dell'espansione demica è quello di smussare le di sequenze di DNA mitocondriale in popolazioni attuali non permette una ricostruzione filogenetica sufficientemente attendibile dal puntodi ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] approccio è importantissimo ai fini di evitare i sovradosaggi o la discontinuità nei dosaggi, ed è possibile.
9. La ricerca
La chimica è stata, e sarà ancora, un puntodi forza essenziale per lo sviluppo della società. La ricerca è a sua volta ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] sono seguite nel soggetto narcolettico dal sogno, senza discontinuità; e inoltre movimenti oculari, analoghi a quelli vi fosse un meccanismo comune, si affermò che dal puntodi vista elettroencefalografico il coma era equivalente al sonno profondo, e ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] dei fossili o la messa a puntodi nuovi progetti di reattori nucleari (di bassa scala dimensionale) permetteranno di ridurre in misura significativa le emissioni di talune sostanze inquinanti o di accrescere la sicurezza delle produzioni nucleari ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] altro per la presenza di tipologie fossili caratteristiche e spesso anche per le discontinuità angolari degli strati. reale, ma la soluzione da lui fornita non era plausibile dal puntodi vista meccanico. La grande sintesi in riferimento alle Alpi e, ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] e 1914; v. Cassel, 1923) - ha costituito il puntodi riferimento della maggior parte degli studi successivi sullo sfruttamento delle risorse importanti anche le discontinuità del ciclo di crescita (periodi di gestazione, ecc.), di cui occorre tener ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] dipunti discreti. La presenza di un numero finito di tecnologie adottate dalle diverse imprese appare come una delle caratteristiche fondamentali del mercato oligopolistico (v. Sylos Labini, 1956, pp. 57-58, 64 s.). In molti casi, la discontinuità ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] », solitus sum «fui solito», non dissimili da questo puntodi vista dai casi del tipo svengo, sono svenuto.
Merita di relazione o dell’aggettivo etnico al nome, nel tipo «latin sangue gentile» (Francesco Petrarca, Canz. CXXVIII, 74); la discontinuità ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] In realtà il Seicento va riabilitato anche dal puntodi vista storico-linguistico (Coletti 2001; Testa 2002): delle classi agiate, svolta in latino. Naturalmente si crearono forti discontinuità tra città e campagna e tra il Settentrione e il ...
Leggi Tutto
discontinuita
discontinuità s. f. [der. di discontinuo]. – 1. Mancanza di continuità, interruzione nel tempo o nello spazio: d. di movimento; d. della tradizione; d. di una superficie, ecc.; anche in senso fig., di cosa che non sia continua,...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...