Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] russa, il kemalismo in Turchia sono, da un puntodi vista economico, episodi di questa corsa a inseguimento con la quale paesi rimasti esterni di cogliere la discontinuità, le rotture, le crisi che accompagnano i flussi di innovazioni nel processo di ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] con altre specie. Si potrebbe persino asserire che dal puntodi vista zoologico (e cioè a confronto delle altre specie proprio villaggio. L'iniziazione invece è interruzione, dislocazione, discontinuità: per diversi mesi si va a vivere nella foresta ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] con perplessità. Oltretutto, il forzato cambiamento del nome in Associazioni universitarie di Azione cattolica, come segno didiscontinuità rispetto al passato, risultava difficile da accettare. A quel punto, non vi era via d’uscita se non quella ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] tutti gli elementi della vita reale del popolo dal puntodi vista dello Stato. Nondimeno lo Stato lascia che la operai all'ordine corporativo di tipo pluralistico e civile non ha comportato rotture. Non c'è stata discontinuità, ma tutto il contrario ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] mise a punto già prima del 1940 i lineamenti di una critica al totalitarismo che rimangono puntidi riferimento non di razionalismo e le sue costruzioni politiche ossessionate dalla ricerca dell'unità. Il problema della continuità o discontinuità ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] fece sentire la voce di un partito di Curia determinato a dare qualche segnale didiscontinuità: un «gruppetto degli a quell’universo femminile che sarà uno dei puntidi forza (e a volte di debolezza) del cattolicesimo moderno e contemporaneo. Chiusi ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] a scoprirla’66. Altri interessanti spunti di ricerca interpretativi – più puntidi partenza che punti d’arrivo – sono invece offerti la discontinuità come un valore. L’esperienza di Giussani come insegnante di religione è ormai parte del mito di ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] battaglia di questo mondo contro un ecclesiastico riformatore. Ma nella Chiesa le continuità e le discontinuità si l’Italia (anche con un papa non italiano) e rimane un puntodi riferimento non solo tra i cattolici, ma anche nel più vasto mondo ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] comportamento e la struttura del mondo mediterraneo dal puntodi vista demografico sono tutt'altro che uniformi: i diventata l'area d'incontro e di svago dei giovani. Rimane tipica la brusca discontinuità che continua a caratterizzare i confini della ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] Levy, J.D. Bernal, lo stesso Needham.
Elemento dipuntadi tale umanesimo scientifico è il Movimento per le relazioni sociali a favore di una immagine assai più complessa e articolata, ossia quella di un processo ricco didiscontinuità, talvolta dalle ...
Leggi Tutto
discontinuita
discontinuità s. f. [der. di discontinuo]. – 1. Mancanza di continuità, interruzione nel tempo o nello spazio: d. di movimento; d. della tradizione; d. di una superficie, ecc.; anche in senso fig., di cosa che non sia continua,...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...