PEZZA ROSSA, Giuseppe.
Luca Carotti
– Nacque a Formigosa, nei pressi di Mantova, il 10 luglio 1811 da Angelo e Maria Pedretti.
Dopo aver seguito la sua vocazione religiosa ed essere stato ordinato [...] a proposito di un’effettiva discontinuità introdotta dalla modernità, dovuta alla maggiore diffusione di una visione la ricostruzione storica costituisse per Pezza Rossa un puntodi osservazione privilegiato dal quale guardare al presente: ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ricerca e sviluppo da un lato, e innovazione dall’altro, rappresentano i due poli [...] e la tecnica, ma anche la creazione e la diffusione di conoscenze e competenze nell’insieme dell’economia. Da questo puntodi vista, il cambiamento tecnico coinvolge il sistema di educazione e formazione, le infrastrutture pubbliche, i sistemi ...
Leggi Tutto
SESTINI, Giorgio
Giovanni Frosali
– Nacque a Firenze il 25 giugno 1908 da Adolfo e da Erminia Silvestri.
Provenendo da una formazione classica, si laureò in matematica all’Università di Firenze nel [...] di trasporto nei cambiamenti di fase, come quello di ghiaccio-acqua, si richiede che la velocità dell’interfaccia dipenda dalla discontinuità del flusso di sua materia non mancavano.
Saper distinguere i punti sui quali si deve insistere durante una ...
Leggi Tutto
Affettività
Franco Cambi e Red.
In psicologia, con il termine affettività ‒ che deriva dal latino affectus, a sua volta da afficere "impressionare, influenzare" ‒ si intende l'insieme dei fenomeni affettivi [...] discontinuità. Infatti, anche nelle società più evolute e sofisticate, che hanno elaborato codici complessi per parlare di emozioni (per es. di degli affetti nei processi di formazione e porli come punti qualificanti dei nuovi progetti ...
Leggi Tutto
DA MONTE, Conte (Conti, Pigatti, Montano, Montano Vicentino)
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1520 a Mason (Vicenza) da Francesco Pigatti, di condizione borghese, e da una nobildonna della famiglia [...] dei concetti galeniani di qualità, forma, parti similari, e sulla discussione di due punti fondamentali: la discontinuità tra le parti similari. Il suo pensiero fu pienamente accolto, dai medici vicentini: il Massaria e Fabio Pace si onorarono di ...
Leggi Tutto
VADDAMANU
G. Verardi
Località dell'Andhna Pradesh (India) nei cui pressi, sulla collina di Peddakoṇḍa, sono stati portati alla luce i resti di un santuario jaina sorto nel III sec. a.C. e frequentato [...] altri punti cardinali. La particolarità dello stūpa è di essere costruito da anelli concentrici di mattoni alternati ad anelli di grossi pavimenti. I responsabili dello scavo di V. non hanno spiegato questa discontinuità nella vita dell'area sacra, ...
Leggi Tutto
Gesu storico
Gesù storico. – Il decennio con cui si apre il 21° secolo presenta un bilancio della straordinaria ricerca dei 25 anni precedenti che aveva affermato l’ebraicità di Gesù, la discontinuità [...] di vita di Gesù come reazione ebraica all’impero romano (Destro-Pesce), su una rilettura delle parabole alla luce dei papiri documentari (J. Kloppenborg). Le tesi conservatrici erano contestate punto per punto tesi della discontinuità tra ...
Leggi Tutto
opalescenza critica
Carlo Cavallotti
Opalescenza presentata da un sistema termodinamico in prossimità di un punto critico. In termodinamica sono definite transizioni di fase le trasformazioni mediante [...] , nota come temperatura di Curie. Le transizioni di fase che avvengono in prossimità dei punti critici si differenziano in modo sostanziale dalle transizioni del primo ordine in quanto avvengono senza discontinuità delle funzioni di stato, motivo per ...
Leggi Tutto
discontinuita
discontinuità s. f. [der. di discontinuo]. – 1. Mancanza di continuità, interruzione nel tempo o nello spazio: d. di movimento; d. della tradizione; d. di una superficie, ecc.; anche in senso fig., di cosa che non sia continua,...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...