Matematica
Calcolo delle variazioni
Ramo della matematica che studia i metodi per ottenere i massimi e i minimi di un insieme di elementi (in generale funzioni) considerati come puntidi un opportuno spazio [...] su una varietà e allo studio delle corrispondenti proprietà qualitative mediante l’analisi dipunti critici.
In una nuova classe di problemi, detti problemi con discontinuità libera, il funzionale da minimizzare dipende da una funzione u che risulta ...
Leggi Tutto
Valle d’Aosta Regione a statuto speciale dell’Italia nord-occidentale (3260 km2 con 125.034 ab. nel 2020, ripartiti in 74 Comuni; densità 38 ab./km2). Confina a N con la Svizzera, a E e a S con il Piemonte, [...] un ampio corridoio di lieve pendenza che si interna nella massa montuosa. Nei puntidi confluenza delle valli di frattura e didiscontinuità, ma ha invece favorito gli scambi sia interni, sia con gli altri ambiti omogenei posti al di qua e al di ...
Leggi Tutto
Nelle costruzioni stradali e ferroviarie, tronco di r. (o semplicemente r.), tronco di strada o di ferrovia che serve a collegare con continuità tra di loro due livellette di diversa pendenza (r. verticale [...] in moto sulle curve stradali e ferroviarie. Queste brusche variazioni si verificherebbero nei puntidi tangenza delle curve circolari con i rettifili per la discontinuità ivi subita dalla curvatura della linea d’asse (dal valore zero nei rettifili ...
Leggi Tutto
In geologia, tipica morfologia degli alvei fluviali, caratterizzata da una serie di sinuosità disposte in successione per lo più regolare, presente lungo i tratti di corsi d’acqua che scorrono nelle parti [...] per cui i puntidi massima velocità si spostano ora da una parte ora dall’altra dell’alveo, facendone di conseguenza mutare anche di più fattori, quali l’energia del corso d’acqua, la resistenza delle rocce incassanti, le discontinuità litologiche ...
Leggi Tutto
Geologia
Tipo di giacitura di roccia eruttiva, risultante da iniezioni di magmi in spaccature e fratture, più o meno estese e potenti, della crosta terrestre. Presenta prevalentemente una forma tabulare [...] allo stato plastico, che si insinuano tra le discontinuità dei sedimenti sovrastanti.
Geografia
F. di impluvio (o solco di impluvio) di un fiume, di una valle e simili, la zona che congiunge i puntidi maggiore profondità; è più comune nell’uso ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] n. rispetto alle cause inclinanti; esso quindi, dal puntodi vista della sicurezza, è molto più importante del valore la ruvidezza e per le discontinuità dovute a chiodature, sovrapposizioni di giunti, cordoni di saldatura, ossidazione delle lamiere, ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...]
L’a. nel 19° secolo
L’ipotesi della discontinuità della materia fatta propria da filosofi e scienziati moderni in . È questo il puntodi partenza della teoria di N. Bohr (1913).
L’a. di N. Bohr. - L’ipotesi fondamentale della teoria di N. Bohr può ...
Leggi Tutto
Arte e architettura
Ambiente di forma allungata destinato a servire come elemento di comunicazione fra ambienti contigui, oltre che a particolari funzioni.
Nelle chiese bizantine e preromaniche una g., [...] del mare varia da 25 a 45 m; il punto più profondo della g. si trova a più di 100 m sotto il livello del mare. Per evitare di scarsa attendibilità riflettendosi contro le pareti e provocando sul modello forti variazioni di pressione e discontinuità ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] e presenta un costante flusso di calore. La dorsale medio-atlantica è segmentata in più punti da linee trasversali rispetto all’asse della dorsale stessa, le quali costituiscono delle discontinuità tettoniche particolarmente importanti. Queste zone ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] la lontananza e discontinuità sua. Sì, certo, qualche re d'Italia fra il X e il XII secolo, forte di forze tedesche, pare che rende oltre 100.000 scudi annui, che integra il Piemonte dal puntodi vista militare, che apre altre vie verso il mare. E sul ...
Leggi Tutto
discontinuita
discontinuità s. f. [der. di discontinuo]. – 1. Mancanza di continuità, interruzione nel tempo o nello spazio: d. di movimento; d. della tradizione; d. di una superficie, ecc.; anche in senso fig., di cosa che non sia continua,...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...