L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] organismi del passato e quelli viventi: la discontinuità tra le forme fossili e quelle attuali era potere creativo si sia esercitato più intensamente che altrove: i puntidi origine delle diverse specie sono distribuiti uniformemente nello spazio e ...
Leggi Tutto
ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] piuttosto di insediamenti sparsi identificati con un unico toponimo (distretti), insediamenti che, stante la discontinuità, potrebbero che mantengono un relativo grado di benessere, e costituiscono un puntodi riferimento anche per la diffusione del ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] da due linee speciali (la 8 per S. Nicolò e la 10 per Punta Sabbioni); Murano dalla circolare appena istituita (linea 3) e dalla diretta (linea di chiacchiere, Venezia 1972.
6. Unesco, Rapporto su Venezia, Milano 1969.
7. Sui concetti didiscontinuità ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] i familiari l’assistenza del prete, manifestando così anche in puntodi morte la fedeltà ai propri convincimenti ideali. Le sezioni socialiste esperienza, esso introdusse uno spiccato elemento di «discontinuità non solo e non tanto nelle tematiche ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] viceré d’Italia, Eugenio di Beauharnais prima di tutti — volevano dare un inequivoco messaggio didiscontinuità con il vecchio regime raddoppiano i percorsi pedonali, continuano a suggerire puntidi vista inusitati, imprevisti scorci pittoreschi su ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] , nel secondo dopoguerra un decisivo elemento didiscontinuità rispetto alla precedente storia unitaria.
Alcune tendenze storiografiche recenti hanno creduto di dover ridimensionare l’importanza dell’avvento di De Gasperi nel 1945, come lo definì ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] a Firenze, «Studium», 1950, 10, p. 573).
Uno dei puntidi forza dell’UNESCO, nella fase d’avvio, fu invece il convinto sostegno quella delle popolazioni che l’hanno preceduta, nella discontinuità o nella continuità delle generazioni. Uno specchio che ...
Leggi Tutto
Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] formarsi e persistere, né sono finora mai arrivate al puntodi azzerarne davvero la sua valenza simbolico-identitaria: finiscono, aprile come festa civile e popolare, simbolo, questo, didiscontinuità non solo politica ma anche morale in ragione del ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] enti si venne a collocare in una cornice di continuità/discontinuità con quella svolta fino ad allora dagli organi regione non può o non vuole avere il ruolo di forte puntodi riferimento istituzionale che l’amministrazione statale aveva ricoperto, ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] romana, Roma 1998, pp. 223-375, in partic. 268-283 ha sostenuto questo punto in termini ancora più netti: Costantino sarebbe stato il promotore di una politica di netta discontinuità rispetto a Diocleziano e avrebbe riconosciuto al Senato un ruolo ...
Leggi Tutto
discontinuita
discontinuità s. f. [der. di discontinuo]. – 1. Mancanza di continuità, interruzione nel tempo o nello spazio: d. di movimento; d. della tradizione; d. di una superficie, ecc.; anche in senso fig., di cosa che non sia continua,...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...