La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] .C. e le sue conseguenze per la politica dinastica di Costantino
La cosiddetta crisi di palazzo dell’anno 326 rappresenta il puntodidiscontinuità più profondo della politica dinastica di Costantino e modificò sensibilmente la composizione non solo ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] interna. Questi due effetti sono ampiamente utilizzati dal puntodi vista scientifico. Il secondo, l'"effetto Suess", inoltre che i valori di età ottenuti si distribuiscono tutti in due fasce cronologiche, discontinue e ben circoscritte: 500 ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] friulane, tra Longobardi e Bizantini" (1).
Il puntodi partenza è, dunque, quello epocale dell'invasione longobarda del di delineare, all'interno di un frastagliatissimo e discontinuo quadro d'insieme, l'unico possibile sottoinsieme dotato di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] elettrodi.
4) Disposizione dei puntidi misura sul terreno: i puntidi misura sul terreno possono essere intervento dell'uomo, risponde in maniera significativa alla presenza didiscontinuità nel suolo, dando luogo a specifiche tracce (marks). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] della letteratura teorica sull’equilibrio economico generale, anche nella prospettiva di rendere evidenti gli elementi di continuità o didiscontinuità con il puntodi vista degli economisti classici. Sergio Ricossa riprende una tradizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] della Chiesa, l’influenza della Francia – sono discussi dal puntodi vista di uno «storicismo realistico» (q. 10, par. 11). Al contrario di Croce, Gramsci insiste però sulla discontinuità delle «grandi fasi storiche», come il Medioevo e il mondo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] in altri insiemi di opere, per esempio, in quelli cinesi.
Queste operazioni introducono anche discontinuità tra i nel caso della medicina, è problematico scegliere come puntodi partenza di un'indagine della storia del pensiero la 'scienza moderna ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] vuoto oppure la struttura discontinua dello spazio. Uno dei principali meriti di Lasswitz è di avere riconosciuto che ambedue gettiamo un corpo leggero, il suo movimento non è, dal puntodi vista della velocità, quello del corpo quando è pesante. È ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] discontinuità del paesaggio prima sconosciuta, una scena di vita inedita esemplarmente restituita nel film Il sorpasso (1962) di Dino Risi. Di nazionale, infatti, che è necessario trovare puntidi riferimento comuni: nel codice del paesaggio, in ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] stata, sotto molteplici puntidi vista, un puntodi partenza obbligato per il di presenza e di attività; l’assunzione della segreteria da parte di Vittorio Pica nel 1920 (subentrando a Fradeletto e introducendo un fondamentale fattore didiscontinuità ...
Leggi Tutto
discontinuita
discontinuità s. f. [der. di discontinuo]. – 1. Mancanza di continuità, interruzione nel tempo o nello spazio: d. di movimento; d. della tradizione; d. di una superficie, ecc.; anche in senso fig., di cosa che non sia continua,...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...