MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] modo da non avere strisciamento. L'uguaglianza delle velocità nel puntodi contatto porta a scrivere ωIrI = ωIIrII e poiché rII è possibile riprodurre più fedelmente le condizioni di vincolo, le discontinuità interne o al contorno, le caratteristiche ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] di compressione violenta, denominata fronte d'urto. Si tratta di un'onda d'urto supersonica, cioè di una superficie didiscontinuità del pianeta. È stata rilevata la presenza di una cavità magnetica con puntodi stagnazione a solo 0,5 raggi planetari. ...
Leggi Tutto
LASTRE PIANE E CURVE
Odone BELLUZZI
. Le lastre o piastre sono strutture resistenti che hanno due delle dimensioni molto prevalenti sulla terza, che è lo spessore; a differenza dalle travi, nelle quali [...] che il contoruo sia normale ad es. all'asse x): se il contorno è incastrato, nei puntidi esso si deve avere ζ = 0 e ∂ ζ/∂x = 0; se è appoggiato, Reazioni analoghe si hanno anche per effetto didiscontinuità della forma del meridiano, dello spessore s ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956)
Ascanio NIUTTA
Il progredire delle cognizioni scientifiche e i perfezionamenti avvenuti nel campo della tecnica radio e elettronica nell'ultimo decennio [...] fluttuazioni anche importanti, dovute a variazioni nell'indice di rifrazione atmosferica, all'effetto di superfici didiscontinuità della costante dielettrica della ionosfera stessa, suscettibili di dar luogo a riflessioni delle onde stesse od altro ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Thomas Rütten
(XXII, p. 703; App. IV, II, p. 422)
Storia della medicina. − Orientamenti di metodo e sviluppo della disciplina. - Lo sviluppo della moderna storiografia della m. si deve a H. [...] della Germania del 1990, nulla è mutato dal puntodi vista istituzionale, mentre si registrano cambiamenti sotto l'aspetto possono lasciare dubbi sul fatto che la discontinuità è nelle stesse condizioni di possibilità del fare storia della medicina. ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] .
Inoltre i risultati ottenuti se chiarivano alcuni punti della circolazione generale dell'atmosfera erano però del le varie circolazioni d'origine termica.
Una superficie didiscontinuità particolarmente importante a questo riguardo è il fronte ...
Leggi Tutto
POTENZIALE
Giovanni GIORGI
Roberto MARCOLONGO
Sin dal 1777 G. L. Lagrange, sviluppando la dottrina matematica dei campi di forza newtoniani, ebbe a rilevare che questa trattazione si può semplificare [...] dimostra che esistono in ogni puntodi σ le derivate normali di U rispetto ad n e rispetto alla direzione opposta n′ e sono rispettivamente eguali a:
cioè le derivate normali sono, attraverso σ, discontinue e subiscono un salto di − 4 πh (teorema del ...
Leggi Tutto
Rinascimento
Michele Ciliberto
Dopo l'Umanesimo civile
L'interpretazione dell'epoca umanistica e rinascimentale in chiave di 'Umanesimo civile' ha svolto un ruolo decisivo dalla fine degli anni Venti [...] in Occidente con l'Umanesimo e con il R. fosse giunto a un puntodi svolta. Come si è detto, storia e storiografia non si rispecchiavano in sulla loro 'discontinuità', assumendo la 'rivoluzione scientifica moderna' come chiave di selezione, e ...
Leggi Tutto
Poesia
Gian Mario Villalta
La fine del 20° sec. e l'inizio del 21° non sembrano aver lasciato un segno decisivo sulla coscienza comune della poesia. L'impressione più generale, anzi, potrebbe essere [...] 'moderna' - nell'aggettivo c'è un chiaro segnale didiscontinuità con la tradizione - la p. simbolista francese, che rispetto agli spazi di sensibilità e di significato che la parola comune stava conquistandosi. Il puntodi maggiore difficoltà veniva ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] di A. Etzioni, la ''società postmaterialista'' di Z. Brezinski, la ''terza ondata'' di A. Toffler, la ''società dei servizi'' di J. Gershuny e W.R. Rosengren, l'''era della discontinuità'' di dalla scarsità, e i puntidi vista dei decentralisti e ...
Leggi Tutto
discontinuita
discontinuità s. f. [der. di discontinuo]. – 1. Mancanza di continuità, interruzione nel tempo o nello spazio: d. di movimento; d. della tradizione; d. di una superficie, ecc.; anche in senso fig., di cosa che non sia continua,...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...