TEOLOGIA.
Giuseppe Ruggieri
– La crisi della teologia. Storia ‘sacra’ e storia ‘umana’. La ‘svolta linguistica’. Il Concilio Vaticano II. Bibliografia
La crisi della teologia. – Il termine teologia, [...] maturazione della coscienza teologica era infatti arrivata a un puntodi non ritorno, tale da mettere definitivamente in crisi quella , a quella che viene chiamata «ermeneutica della discontinuità e della rottura», egli ha contrapposto l’«ermeneutica ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] a carica discontinua, consiste nell'inserire a eguale distanza nei conduttori delle bobine d'induttanza di caratteristiche costituito dai doppini L1 e L2. I secondarî di T3 e T3′ sono derivati sui puntidi mezzo di T1, T2, T1′, T2′ e il verso ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] è percettivamente ben distinguibile, ma è anche considerata essenziale dal puntodi vista del linguaggio (ciò avviene per es. per i fonemi presenta sostanziali aspetti didiscontinuità. Sebbene alla crisi della filosofia di impianto sistematico ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] e dopo Λ, ma in corrispondenza di detta linea si ha una variazione brusca (discontinuitàdi prima specie) delle velocità, e quindi della pressione e di ogni altra caratteristica fisica del fluido. Appunto perché nei punti della Λ le particelle fluide ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] ", puntodi partenza o puntodi arrivo di cultura, divenuto particolarmente sensibile con l'avvicinamento materiale e spirituale all'Occidente dopo la vittoriosa campagna contro Napoleone, fa entrare in Russia, a larghi fiotti e senza discontinuità ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] ai loro confini. Ciò dal puntodi vista della teoria sostantiva; dal puntodi vista della ricerca metodologica (Runciman 1983 anni della rinascita: 1945-59. − Fra le discontinuità che caratterizzano la s. postbellica con la tradizione precedente ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] di oggetti ma di figure: per Chartier la storia intellettuale è una storia di costellazioni mobili, effimere, discontinue la genesi di un fenomeno nel corso di circa un secolo, senza fissare il puntodi partenza e di arrivo sulla base di un secolo ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] già ampio raggio metropolitano; le grandi città sono infatti puntidi emissione d'inquinamento che, distribuiti nel mondo e in alla mancanza di connessione spaziale e funzionale tra il ''sopra'' e il ''sotto''; tale discontinuità contribuisce a ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] (1905 e segg.) di A. Einstein e lo sviluppo dei concetti didiscontinuità energetiche introdotti da Planck. colore tragici contrasti di luce, nelle Fiandre, Rubens, la cui pittura ha sempre per puntodi partenza intensi valori di luce. Il ...
Leggi Tutto
GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] Fiour der Erde, Berlino 1878) al caso della Terra, per dedurne le discontinuitàdi curvatura che subiscono le superfcie d'equilibrio nell'internarsi nel suolo (n. 1). Se in un punto M della superficie d'equilibrio W = costante si assume come asse z ...
Leggi Tutto
discontinuita
discontinuità s. f. [der. di discontinuo]. – 1. Mancanza di continuità, interruzione nel tempo o nello spazio: d. di movimento; d. della tradizione; d. di una superficie, ecc.; anche in senso fig., di cosa che non sia continua,...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...