limite
limite nozione centrale nell’analisi matematica a cui vengono ricondotte le definizioni delle altre nozioni fondamentali (→ derivata, → integrale, → serie ecc.). Esprime in termini rigorosi l’esigenza [...] non coincide con il valore della funzione per x = 0 dove la funzione ha un puntodidiscontinuità.
I principali problemi connessi alla nozione di limite sono:
• sapere se un determinato limite esiste o non esiste;
• in caso affermativo, calcolare ...
Leggi Tutto
Antonioni, Michelangelo
Altiero Scicchitano
Regista cinematografico, nato a Ferrara il 29 settembre 1912. Considerato uno dei massimi autori del dopoguerra, tra difficoltà produttive e malgrado l'incomprensione [...] di A., e più precisamente il desiderio di rottura con la narrazione classica, tramite un montaggio che privilegia una discontinuità riprende a varie velocità e da 17 puntidi vista diversi l'esplosione di una villa di F. L. Wright, capolavoro d' ...
Leggi Tutto
curva
curva termine che indica in generale una linea qualsiasi, inclusa la retta. Più precisamente, una curva può essere costituita da una linea oppure da più linee, ciascuna delle quali è detta → ramo [...] , P è detto punto s-plo ordinario. Ogni puntodi molteplicità s ≥ 2 è un puntodi singolarità, intendendo con tale locuzione ogni punto in cui una curva ha un comportamento particolare: puntodidiscontinuità, punto isolato, punto multiplo ecc. Un ...
Leggi Tutto
È detto presente storico il ➔ presente indicativo usato per fare riferimento a eventi anteriori al momento dell’enunciazione. Si tratta di un uso traslato, o metaforico, del presente (Bertinetto 1997), [...] protagonista e dai suoi compagni.
Dal puntodi vista della costruzione testuale, invece, le funzioni del presente storico si legano al fatto che ogni commutazione di tempo verbale costituisce un segnale didiscontinuità nella narrazione, e come tale ...
Leggi Tutto
Fourier, serie di
Fourier, serie di in analisi, serie di funzioni goniometriche associata a una funzione periodica, di cui costituisce il cosiddetto sviluppo, nel senso che la funzione data è la somma [...] da U. Dini, R. Lipschitz e altri. Se ƒ ammette solo discontinuitàdi salto e soddisfa nei restanti intervalli una condizione di → Lipschitz in ogni punto x, la serie converge a ƒ(x) nei puntidi continuità, alla semisomma [ƒ(x+) + ƒ(x−)]/2 dei limiti ...
Leggi Tutto
FINZI, Bruno
Roberto Maiocchi
Nato ad Inzino di Gardone Val Trompia (Brescia) il 12 febbr. 1899 da Filiberto, avvocato, e da Gisella Mauri, compì gli studi secondari in varie città italiane, seguendo [...] presente nella teoria quantistica: per le generiche onde didiscontinuità il F. introdusse il concetto di onde di gruppo, studiò la propagazione di superfici, linee e punti associati a gruppi di onde e mise in evidenza un parallelo, che ...
Leggi Tutto
I cultismi sono parole, forme o costrutti di tradizione colta, cioè elementi rari o poco ricorrenti rispetto alla media statistica della lingua comune. In quest’accezione essi rappresentano un elemento [...] escludere programmaticamente dalle comunicazioni di massa ciò che è estraneo in molti punti alla media delle capacità linguistiche più spiccato di reazione nei confronti della lingua corrente, un tratto innovativo e didiscontinuità se comparato ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] di là’ di essa, che sfonda verso l’orizzonte o in un infinito privo dipuntidi riferimento. Quest’alternanza di qui e di altrove, di incombente e di fianco anche per la tomba di Giulio II), Michelangelo lavorò con discontinuità e con fatica. Sebbene ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA
Iginio Musatti
. Disciplina che ha lo scopo di esaminare la struttura dei metalli e delle leghe metalliche e di porla in relazione con le loro proprietà fisiche, meccaniche e chimiche. [...] complicazioni. Poiché in corrispondenza di un puntodi trasformazione si ha una discontinuità nella curva della variazione chimica e alla struttura. Esse sono state studiate dai puntidi vista più diversi per l'enorme interesse che la loro ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] teoria letteraria di questo periodo − dagli scritti di R. Barthes e J. Derrida.
La discontinuità e la frammentazione infatti individuare, come indica D. Crimp (Foster 1983), un puntodi rottura col modernismo; il piano figurativo ora non viene più ...
Leggi Tutto
discontinuita
discontinuità s. f. [der. di discontinuo]. – 1. Mancanza di continuità, interruzione nel tempo o nello spazio: d. di movimento; d. della tradizione; d. di una superficie, ecc.; anche in senso fig., di cosa che non sia continua,...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...