Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] Stato iperleggero
La decisione di voltare pagina, introducendo un elemento didiscontinuità con l'originario -periferia è quella tra Stato federale e Stato regionale. Dal puntodi vista storico, lo Stato regionale è il risultato del processo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] qualitativa interessante: fino a un certo punto la retta minima coincide con l’asse, per poi sollevarsi improvvisamente verso un ramo della conica. Tali discontinuità implicano la presenza di condizioni, indicano cioè che un risultato sussiste ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] didiscontinuità) o i venti stellari, fino a densità di 50 ÷100 atomi di idrogeno per centimetro cubo, ha luogo una rapida conversione di (e quindi più interessante) di quanto non si sia creduto finora.
Dal puntodi vista termodinamico, le estreme ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] discontinuità e della rottura» che «non di rado si è potuta avvalere della simpatia dei mass media, e anche di “creare”» (Rapporto sulla fede, p. 71).
Dal puntodi vista del modo di vivere l’esperienza cristiana, Benedetto ha insistito spesso sulla « ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] delle comunità politiche nazionali. Rispetto a queste prospettive teoriche, l’esperienza della crisi segna un importante puntodidiscontinuità perché mette in questione anche gli assunti più pacifici dei discorsi sull’integrazione europea – ad ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] al puntodi aver impedito alle società islamiche di distinguere tra istanze che sono proprie di differenti statuti . In Algeria invece c'è una discontinuità nell'esperienza statale che costituisce il dato di maggior rilievo fino all'indipendenza; il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Gentile
Biagio de Giovanni
Giovanni Gentile, filosofo fra i massimi del Novecento europeo, unì all’elaborazione costante del suo pensiero una vocazione di riformatore politico-religioso, e [...] verità per accumulazione e la totale e rivoluzionaria discontinuità dell’atto, la storicità intrinseca al suo è anche realizzazione, e questo è un puntodi non ritorno dell’attualismo, il suo dirompente atto di nascita, ciò che dà unità al tutto. ...
Leggi Tutto
La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] cose, la sintesi che segue dà conto in più puntidi strutture potenziali e non reali dell’italiano. Questo è è che …, la realtà è che …, è che …), cioè per creare discontinuità tematica:
(128) il bello è che i primi figli neanche se ne accorgono ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] di centri di produzione cinematografica e televisiva di una certa consistenza. Stando ai dati dell'UNESCO, purtroppo discontinui gli altri parlano più forte, finché non si raggiunge un puntodi equilibrio e si viene a formare un clima d'opinione ...
Leggi Tutto
Management e Beni culturali
Luca Zan
Il sistema italiano dei Beni culturali si è caratterizzato storicamente come sistema molto accentrato. Se la dizione stessa ‘accentramento’ appare oggi come termine [...] suo impatto non deve tuttavia far perdere di vista le problematiche – e le discontinuità – di più lungo periodo. In molti Paesi in sé del patrimonio, ciò che caratterizza dal puntodi vista istituzionale e manageriale le organizzazioni culturali nel ...
Leggi Tutto
discontinuita
discontinuità s. f. [der. di discontinuo]. – 1. Mancanza di continuità, interruzione nel tempo o nello spazio: d. di movimento; d. della tradizione; d. di una superficie, ecc.; anche in senso fig., di cosa che non sia continua,...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...