di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] nei gruppi, e con i gruppi, che istituiscono i suoi puntidi riferimento. Diciamo, allora, che le opinioni attingono da due fonti informato e chi non lo è, e cioè una distribuzione discontinua. Secondo, spiega perché i confini tra le varie zone ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] dell'elasticità e dell'intera meccanica dei continui fu il puntodi vista che Cauchy elaborò negli anni Venti, anche se lo studio di equazioni didiscontinuità, ma la prima dimostrazione matematica della possibilità di generare discontinuità in un ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] Toscana settentrionale, per riprendere dopo una breve discontinuità, attraverso il Lazio, la Campania e la Puglia e poi ancora la Sicilia.
Queste analisi mettono in evidenza i puntidi forza e quelli di debolezza della rete urbana italiana. La forza ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] da protagoniste nella gestione della politica di coesione. Questo ruolo «è stato caratterizzato da forti discontinuità con il passato: con la degli anni Novanta ancora carente da molti puntidi vista. Ma la debolezza programmatica della Commissione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] 'origine, e si fissa un corrispondente valore di w, è chiaro che quando si ritorna al puntodi partenza il valore di w ha cambiato segno. Se questo è di generalizzare il principio di Dirichlet al caso in cui venissero ammesse determinate discontinuità ...
Leggi Tutto
L'impresa dell'innovazione nell'alta tecnologia
Francesco Ramella
In Italia produrre e fare innovazione nei settori dell’alta tecnologia è davvero un’impresa: nel senso di uno sforzo arduo, difficile [...] relazioni di base dove la formalità non è una regola. I momenti di lavoro devono essere spezzati, per creare discontinuità nelle il profilo economico-produttivo, ma anche dal puntodi vista della dotazione di beni collettivi locali.
Ciò detto gli ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] , fosse stato restaurato, e che vi fosse una discontinuità nella tradizione. È interessante osservare come le attese riposte del principio celeste'.
Si tratta quindi da più puntidi vista di un libro su un argomento particolare, nel quale ...
Leggi Tutto
Moneta
FFederico Caffè
di Federico Caffè
Moneta
sommario: 1. Evoluzione storica della moneta. 2. Dalla moneta ‛pegno' alla moneta ‛segno'. 3. Le concezioni quantitative. 4. Le indicazioni di politica [...] tr. it., p. 133).
L'antitesi tra questi due puntidi vista costituisce, come si vedrà, parte importante del dibattito odierno di moneta per fini prudenziali, ma sempre connessa con la discontinuitàdi ritmo tra pagamenti e incassi. Ogni esigenza di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] 48 del Libro III delle Coniche di Apollonio: le rette condotte dal puntodi contatto ai fuochi formano con la )=45″.
Per evitare un'eccessiva discontinuità nella successione degli accrescimenti per intervalli di 5°, è necessario apportare una ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] di Alberto Quadrio Curzio
Linee principali
La teoria economica si è posta spesso i problemi delle materie prime e delle risorse naturali (e della rendita) pur con una certa discontinuità e degli investimenti" con puntedi minimo negli anni 1952, ...
Leggi Tutto
discontinuita
discontinuità s. f. [der. di discontinuo]. – 1. Mancanza di continuità, interruzione nel tempo o nello spazio: d. di movimento; d. della tradizione; d. di una superficie, ecc.; anche in senso fig., di cosa che non sia continua,...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...