Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] i vari sistemi simili alle mediterranee Sporadi, che agglomerano un’informe discontinuità, e a cui solo l’interesse per la natura e turistici integrati, 2005, pp. 7 e segg.).
Dal puntodi vista definitorio, la ‘strada del vino’ è un itinerario ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] redditi, consumi alimentari e prodotti tipici
Un buon puntodi partenza per osservare il rapporto tra tipicità e industria penisola conosce tra 17° e 19° sec. e la discontinuità con la precedente fioritura rinascimentale e basso medievale, oltre che ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] l’avvio di una svolta industrialista ed è stata sovente rappresentata come un momento didiscontinuità anche rispetto all Mezzogiorno del 9 marzo 1961 nr. 2356.
Dal puntodi vista delle gerarchie istituzionali i consorzi dipendevano finanziariamente ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] di accelerazioni e didiscontinuità che la segnano e che, di volta in volta, intervengono nell’imprimere direttrici di diverso segno alla storia di focali, destinate a fungere da puntodi ripristino e di rilancio per susseguenti fasi espansive della ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] (p. 172). In Puglia, in una realtà che, da un puntodi vista museale è ‘in continuo divenire’, «il vuoto legislativo è stato sino costituzionale del 2001, attraverso una scelta didiscontinuità tanto essenziale quanto difficile da realizzare.
Verso ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] (1949) e poi la Francia (1960). Da altri puntidi vista, tuttavia, non si tratta di una fase del tutto sterile: sotto la coltre del gelo in modo più discontinuo e faticoso, cioè quella delle politiche di coordinamento e di indirizzo dei sistemi ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] finalizzate all’individuazione di linee comuni o, al contrario, didiscontinuità, tra la cresce fino al 33,3% nel 1995 quando raggiunge il punto più alto, cala bruscamente di dieci punti percentuali nell’VII legislatura, si attesta al 25,4% cinque ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] di tipo ideologico, non elimina questo dato di fatto, né autorizza a sottovalutarlo quale cruciale fattore didiscontinuità. (ossia la rappresentanza e la difesa dipuntidi vista e prerogative di cittadini di fronte a chi dovrebbe riconoscerli) e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] fra C e A risulta uguale ‒ vista da T ‒ al doppio di L′O′, l'elongazione media Luna-Sole. Il punto D si muove su un cerchio di centro T e di raggio TD; il punto D′, detto 'puntodi prosneusi', è diametralmente opposto a D su tale cerchio. La retta D ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] si traduce nella parziale e transitoria integrazione dei puntidi vista che si sono fronteggiati, mentre la seconda della passata programmazione sinottica, a una basata sulla discontinuità, su salti che permettano innovazioni.
La pianificazione ...
Leggi Tutto
discontinuita
discontinuità s. f. [der. di discontinuo]. – 1. Mancanza di continuità, interruzione nel tempo o nello spazio: d. di movimento; d. della tradizione; d. di una superficie, ecc.; anche in senso fig., di cosa che non sia continua,...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...