Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] n>ν risulti |an−l|<ε; per una s. dipunti in uno spazio metrico, P si dice limite di {Pn} se, fissato un arbitrario ε>0, esiste in di Bolzano-Weierstrass); un limite di una sottosuccessione di {an} si dice valore diaderenza per {an}. S. di ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] correndo per la serie infinita dei finiti e ritrovato in ogni puntodi essa: Und du bist ganz vor mir! Quel particolare e aderenza del mezzo impiegato alla ‛realta' (o, come suol dirsi, fedeltà) e maggiore libertà e possibilità di espressione e di ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] bilanciate che l'aderenze del Papa, overo di ogni Prencipe inferiore, anzi di un ricco negoziante, o pure di un capitano faceva , l'editto di Nantes. I. non diede particolari cenni di soddisfazione per l'iniziativa: dal suo puntodi vista il problema ...
Leggi Tutto
aderenza
aderènza s. f. [dal lat. tardo adhaerentia, der. di adhaerere «aderire»]. – 1. a. L’essere aderente, lo stretto contatto di due superfici: l’a. di un abito al corpo; a. tra due assi, tra due pezzi metallici, ecc.; nel linguaggio giur.,...
aderente
aderènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di aderire]. – 1. agg. Che aderisce: un vestito a. al corpo; anche assol.: una gonna, un maglione a.; un paio di pantaloni molto aderenti. In usi fig., che si adegua o corrisponde o è strettamente...