DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] economica nel 1933.
La ricerca, in aderenza agli impegni programmaticamente fissati nello stesso titolo pure cercando, in una rigorosa visione laica, i puntidi contatto e di superiore sintesi tra socialismo e cristianesimo (Cristianesimo e socialismo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo, il giardino diventa il medium tra l’"artificiosa natura" [...] schema dato da assi prospettici e altri perpendicolari, nei cui puntidi intersezione vengono sistemate statue e fontane. Tra queste si conserva sta infatti a indicare un’aderenza ai dettami della Controriforma.
I giardini di Villa Lante a Bagnaia
...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Conclusosi il brillante ciclo dell’attività teatrale antica, in età medievale questo [...] spettatori, la moderna scena prospettica presenta un unico puntodi vista privilegiato, coincidente con la postazione riservata altri che esigono una maggiore aderenza filologica al teatro vitruviano. Quest’ultimo filone di ricerca ha il suo culmine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La diffusione della cultura Tardo Uruk
Gian Maria Di Nocera
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook[1]
Il fenomeno “coloniale”
Nella seconda metà del IV millennio [...] di cretulae con impronte di sigillo, bullae e tavolette numeriche.
Lo schema insediativo di Habuba Kabira mostra una forte aderenza messo in luce un gruppo di armi in rame arsenicato costituite da nove spade, dodici puntedi lancia, e una placca, ...
Leggi Tutto
NERLI, Filippo de’
Vanna Arrighi
NERLI, Filippo de’. – Nacque a Firenze il 9 marzo 1486 da Benedetto di Jacopo e da Cassandra di Francesco Martelli.
I Nerli – citati da Dante nel canto XVI del Paradiso [...] I primi alla morte di Clemente VII avevano fatto base a Roma, potendo contare sull’aderenza dei tre potenti cardinali , in coincidenza con avvenimenti che all’autore apparvero come puntidi svolta nella storia della città. In questo progetto fu ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Pino
Alma Poloni
ORDELAFFI, Pino (III). – Nacque a Forlì nel 1436, secondogenito di Antonio Ordelaffi signore di Forlì e di Caterina figlia di Gherardo Rangoni, signore di Spilamberto.
Pochi [...] di armati. Nel 1451 accettò di divenire un ‘raccomandato’ dei veneziani – strinse cioè con loro un contratto diaderenza Forlì con il titolo di vicari apostolici – aveva comunque un significato fondamentale dal puntodi vista dell’immagine del ...
Leggi Tutto
CIARPI, Lorenzo Bartolomeo (Baccio)
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Barga (Lucca), e non a Firenze come afferma il suo biografo Passeri, il 13 sett. 1574 (e non 1578 come noto sinora), secondo [...] naturale" in aderenza alle esigenze predicate dalla Controriforma, con la riscoperta di "valori" la peste nella chiesa dei cappuccini di Sarzana, attribuitogli dalla Sricchia, che ricalca da un puntodi vista stilistico e iconografico le orine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con Mozart, e in parte con Molière, il personaggio di Don Giovanni trova la sua rappresentazione [...] alla metà del Seicento, abbiamo già il canovaccio di un Convitato di pietra (il ventiquattresimo) e anche quello di un’altra commedia, L’ateista fulminato, la cui storia ha puntidi contatto con quella di Don Giovanni.
Sempre a Napoli ci conduce un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filosofo della scienza e della politica, teorico della “società aperta” e critico [...] punti fermi: la presa didi verosimiglianza, cioè di approssimazione alla verità.
Il criterio di verosimiglianza consente a Popper di sostenere plausibilmente l’idea di un progresso nella storia della scienza. Esso non si misura in termini diaderenza ...
Leggi Tutto
DISEGNO
C. A. Petrucci
R. Bianchi Bandinelli
Base del d. è la linea, la quale non esiste né in natura né nel senso. L'occhio infatti percepisce macchie di diverso colore e di diversa intensità luminosa [...] un puntodi partenza di dorso che di fronte, sia avanzante la gamba o il braccio di destra che quello di sinistra; v. bibliogr.), ma in una serie di convenzioni formali, che vengono però vivificate di volta in volta dal forte senso diaderenza ...
Leggi Tutto
aderenza
aderènza s. f. [dal lat. tardo adhaerentia, der. di adhaerere «aderire»]. – 1. a. L’essere aderente, lo stretto contatto di due superfici: l’a. di un abito al corpo; a. tra due assi, tra due pezzi metallici, ecc.; nel linguaggio giur.,...
aderente
aderènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di aderire]. – 1. agg. Che aderisce: un vestito a. al corpo; anche assol.: una gonna, un maglione a.; un paio di pantaloni molto aderenti. In usi fig., che si adegua o corrisponde o è strettamente...