Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] che E è un puntodi equilibrio stabile, nel senso che in presenza di prezzi differenti il meccanismo di mercato fa sì che caso di eccesso di domanda le imprese riducono le scorte accumulate in precedenza, in caso di eccesso di offerta esse ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] Non occorre riferirsi a problemi come l'accumulodi sostanze pericolose (scorie radioattive, fanghi tossici, e 1914; v. Cassel, 1923) - ha costituito il puntodi riferimento della maggior parte degli studi successivi sullo sfruttamento delle risorse ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] (p₂ nella fig. 1A); se il prezzo è superiore a tale puntodi minimo (ad esempio, p₃), l'impresa realizza un profitto; se il ., La legge di Say e la teoria della domanda effettiva, Milano 1980.
Dardi, M., Il giovane Marshall: accumulazione e mercato, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] la moneta non è solo mezzo di scambio, ma anche unità di misura nei contratti e riserva di valore (Dr. Hayek on money and capital, cit., pp. 41-43). Di conseguenza, non è affatto detto che il capitale accumulato in seguito al risparmio forzato venga ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] il suo primario puntodi riferimento.
Dell'anno successivo è lo studio Dinamica patrimoniale nell'odierna economia capitalistica (Roma-Padova 1921), in cui venivano analizzati i nessi esistenti tra la concentrazione e l'accumulazione della ricchezza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Camillo Benso conte di Cavour
Riccardo Faucci
Cavour occupa un posto ben più alto nella storia d’Italia che in quella dell’economia politica. Tuttavia, considerarlo alla stregua di un politico puro [...] 2 dicembre), la contrapposizione fra la realtà di un sistema basato sull’accumulazione privata e la sua alternativa, basata su tardi.
Dal puntodi vista istituzionale, Cavour promosse un’importante riforma della contabilità di Stato, nel senso ...
Leggi Tutto
Formulazione di un piano o programma.
Architettura
P. urbanistica Organizzazione (detta anche p. territoriale) di tutti gli elementi del territorio (residenziali, produttivi, infrastrutturali) in connessione [...] ’accumulazione, cioè dello sviluppo, la p. fornisce un meccanismo decisamente superiore al mercato, in quanto consente didi p., indica anche le risorse per raggiungere gli obiettivi, i tempi ottimali di realizzazione, nonché punti e modalità di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] . Ad ogni modo, la concezione kantiana rappresenta un puntodi svolta per il giusnaturalismo, in quanto segna il passaggio ad un determinato modo di produzione. Di conseguenza nel modo di produzione capitalistico l'accumulazione e lo sfruttamento dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] della ricchezza e accumulazione del capitale). Le teorie del sacrificio non giustificano la progressività dell’imposizione, perché non è possibile confrontare l’utilità di individui diversi.
Questo puntodi vista coincide con quello di altri studiosi ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] accumulazione del capitale, costituirebbero altrettante espressioni della dinamica di un processo di industrializzazione capace di percorso, l'esortazione morale e la messa a puntodi criteri industriali universalmente validi - vengono esplicitati i ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
accumulazione
accumulazióne s. f. [dal lat. accumulatio -onis]. – 1. L’accumulare, l’accumularsi: a. di stipendî, di cariche, a. di beni, di ricchezza; nel linguaggio econ., spirito di a., politica di a., spirito e politica di risparmio. 2....