Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] la quantità T=mv2/2: essa misura il lavoro che devono compiere forze frenanti per fermarlo. Analogamente, per un sistema di puntimateriali, di masse m1, m2, ... mi, ..., mn e velocità v1, v2, ..., vi, ..., vn, si assume T=Σmivi2/2. Se si pensa, com ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] confronto a quelle dell’a., in modo che si ritenne di potere, con approssimazione grandissima, considerare tali particelle come puntimateriali. Il numero atomico Z coincide con il numero d’ordine del posto occupato dall’a. nel sistema periodico di ...
Leggi Tutto
Causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo (definizione dinamica di f.), ovvero causa capace di deformare un corpo (definizione statica di f.). Ogni f. è caratterizzata da una [...] equilibrato le f. interne non intervengono nelle equazioni cardinali, né della statica né della dinamica dei sistemi di puntimateriali; figurano invece in generale, attraverso il loro lavoro elementare, nel teorema delle f. vive. Dal loro non ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] di Lagrange segue immediatamente che deve essere v = costante, cioè in un riferimento inerziale il moto di un puntomateriale libero è rettilineo e uniforme ( legge di inerzia). Usando il principio di relatività galileiana, secondo il quale tutti ...
Leggi Tutto
Fenomeno consistente in periodiche oscillazioni del livello marino di differente ampiezza e fase, connesse a fattori astronomici, ma fortemente influenzate dalla forma e dalla topografia sia dei bacini [...] una masserella di acqua posta in un punto della superficie terrestre con tre puntimateriali T, A, P rispettivamente di massa congiungente Terra-Luna e diminuisce al crescere della latitudine; in un punto qualsiasi sarà FL=F∙cosβ (fig. 2); il vettore ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli [...] gravitazione universale:
,
con G costante della gravitazione universale. Inversamente, lo studio del moto di due puntimateriali isolati nello spazio e sottoposti pertanto solo alla reciproca attrazione newtoniana riconduce come caso particolare al ...
Leggi Tutto
Solido con ellissoide centrale d’inerzia di rotazione intorno a un determinato asse (asse giroscopico), capace di essere posto in rotazione intorno a tale asse, il cui assetto nello spazio, grazie a un [...] stabilizzatori giroscopici delle navi.
Formulazione matematica
In base alla seconda equazione cardinale della dinamica dei sistemi di puntimateriali, per un generico solido S in moto, indicando con K il momento risultante delle quantità di moto ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Matematico, fisico e filosofo naturale (Basilea 1707 - Pietroburgo 1783). Sono poche le aree della matematica e della fisica contemporanee a cui E. non dette un importante contributo. La sua energia [...] in più di settanta volumi dell'opera omnia), oltre al materiale manoscritto e alla corrispondenza. In filosofia naturale E. rigettò e una teoria analitica del moto libero e vincolato di puntimateriali (nello spazio e sul piano) che dettero origine a ...
Leggi Tutto
Centro di gravità di un insieme discreto di n masse m1, m2, ... mi ,... mn, concentrate in altrettanti punti P1, P2, ... Pi, ... Pn, coincidente col centro di un sistema di n vettori paralleli e concordi [...] coincide pertanto con il centro del sistema dei vettori peso dei singoli puntimateriali, se si ipotizza che nei singoli punti il vettore g dell’accelerazione di gravità sia il medesimo. La definizione si può utilizzare per determinare, graficamente ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...