La relazioni italo-somale hanno una storia lunga più di un secolo, che è oggi visibile nella fitta rete di relazioni multilivello sia di tipo istituzionale che universitario e fortemente animata anche [...] degli studenti e, per l’occasione, furono prodotti materiali ad hoc quali corsi propedeutici e anche corsi di Somali e numerosi articoli pubblicati su riviste scientifiche. Uno dei punti più importanti fu il Dizionario Somalo-Italiano del 1985 (30. ...
Leggi Tutto
È ormai entrata nel suo terzo anno la guerra in Ucraina, in corso da quando, il 24 febbraio 2022, il governo russo decise di dare avvio all’operazione speciale di aggressione dell’Ucraina e ad un’escalation [...] presenti i rappresentanti dell’Ucraina e della Russia. Il primo punto dovrà riguardare l’immediato cessate il fuoco e il ritiro ricostruzione dell’Ucraina.Di fronte al panorama delle macerie materiali e spirituali dell’Ucraina, il sogno dei padri ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] formativo degli Studia Humanitatis: non un magazzino di materiali, ma un metodo e una rete di relazioni principali dell’umanesimo, di volta in volta ricostruttivo di valori e punti di orientamento, necessari all’agire, a un mirato «programma d’ ...
Leggi Tutto
Intervista a Francesco MaggioreCamion, gru, betoniere e impalcature. La loro estetica è soltanto funzionale e mette in rilievo forza bruta e frastuono. L’accademico e ingegnere Gianfranco Dioguardi – umanista [...] la presenza del cantiere con curiosità e stupore. Uno dei punti di forza di Cantiere-evento è quello di spiazzare l’osservatore I cantieri anche sono luoghi di rinascita ambientale. I materiali impiegati sono per la maggior parte dei casi quelli ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
{{{1}}}
Matematico, fisico e filosofo naturale (Basilea 1707 - Pietroburgo 1783). Sono poche le aree della matematica e della fisica contemporanee a cui E. non dette un importante contributo. La sua energia inesauribile e le sue capacità di...
triangolazione In geodesia e topografia, metodo di rilievo per la determinazione delle coordinate planimetriche di punti del terreno.
Metodo generale
Nel 1617 il geodeta olandese W. Snellius ideò il metodo della t. per misurare la lunghezza...