Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] più aggiornata, un momento didiscontinuità in un processo storico di lunghissima durata, caratterizzato da una unirsi in matrimonio con il dio che regna sul Paese. Dal puntodi vista politico ciò si traduce in un evidente svuotamento del potere ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] giare gerbine nel Mediterraneo occidentale: continuità e discontinuità nel commercio di derrate alimentari africane in età tardoromana e Turchi e Spagnoli si disputarono la città.
Dal puntodi vista difensivo M. poteva contare non solo sulla ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] caratteri, le strutture, la stessa concezione di fondo.
Da un puntodi vista estrinseco, è fin troppo evidente di vario genere per ogni forma di coordinazione e di programmazione, sovrapporsi di iniziative da un lato e lacune dall'altro, discontinuità ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] ruolo egemone, di genti non originarie della Mesopotamia non apporta elementi didiscontinuità culturale; i cambiamenti (744-727 a.C.), che riorganizzò anche l'impero dal puntodi vista amministrativo. Sargon II (721-705 a.C.) conquistò nuovamente ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] C. La presenza di questa popolazione nella regione va considerata come un episodio didiscontinuità rispetto alle più Ennedi. La zona sud dei fiumi Chari e Logone è dal puntodi vista archeologico una delle più note dell'Africa Occidentale grazie alle ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] di una storiografia diacronica, quello della continuità/discontinuità (di un insediamento, di un dominio politico, di un tipo di tra le fonti e i monumenti dal puntodi vista della resa iconografica di miti trasmessi dalla tradizione letteraria; un ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] curata dal puntodi vista estetico, talvolta priva di legante di malta come la muratura a secco. Questa varietà di apparecchi murari Gli organismi edilizi: aspetti strutturali
di Stefano Gizzi
Permanenze e discontinuità del sistema classico nell'alto ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] controllabile è il rischio derivato da agenti ambientali. Dal puntodi vista operativo, si devono distinguere le strutture in costruito diverse decine di fotogrammi e relativo a zone caratterizzate da discontinuità orizzontali in forma di fascia. L ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] interna. Questi due effetti sono ampiamente utilizzati dal puntodi vista scientifico. Il secondo, l'"effetto Suess", inoltre che i valori di età ottenuti si distribuiscono tutti in due fasce cronologiche, discontinue e ben circoscritte: 500 ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] elettrodi.
4) Disposizione dei puntidi misura sul terreno: i puntidi misura sul terreno possono essere intervento dell'uomo, risponde in maniera significativa alla presenza didiscontinuità nel suolo, dando luogo a specifiche tracce (marks). ...
Leggi Tutto
discontinuita
discontinuità s. f. [der. di discontinuo]. – 1. Mancanza di continuità, interruzione nel tempo o nello spazio: d. di movimento; d. della tradizione; d. di una superficie, ecc.; anche in senso fig., di cosa che non sia continua,...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...