Biologia
C. del plasma germinale
Teoria biologica di M. Nussbaum e A. Weismann, secondo la quale il ‘plasma germinale’, portatore dei caratteri ereditari, contenuto nelle cellule germinali o gameti, non [...] tale discontinuità. Così, specialmente nella tecnica (teoria dell’elasticità, meccanica applicata ecc.), di solito modo che per ogni f (P) della famiglia e per ogni coppia P1, P2 dipuntidi A tali che sia ‾‾‾‾‾P1P2⟨δ risulti |f (P1)−f (P2)|⟨ ε. c ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giorgio Morpurgo e Vincenzo Cappelletti
Il significato generale del termine evoluzione è svolgimento, sviluppo, movimento ordinato a un fine. Con l'espressione 'evoluzione biologica' si intende [...] viventi.
4.
L'evoluzione della cellula eucariotica
Utilizzando i metodi di analisi che sono stati descritti sinora, sembrerebbe che il processo evolutivo sia in molti puntidiscontinuo. Sono tuttavia possibili molte spiegazioni per questa apparente ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] continua nella quale sono presenti spazi vuoti (fase discontinua) di dimensioni dell’ordine del diametro molecolare. La d diffusori più grossi, per es. grosse particelle di pulviscolo, appaiono come punti brillanti. Com’è naturale, l’intensità della ...
Leggi Tutto
Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] potrebbero presentare discontinuità anche estreme. L'effetto dell'espansione demica è quello di smussare le di sequenze di DNA mitocondriale in popolazioni attuali non permette una ricostruzione filogenetica sufficientemente attendibile dal puntodi ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] fase del primo ordine, ovvero associata a una variazione discontinua del volume specifico per unità di massa V~.
È interessante osservare che il punto critico C′, che indvidua il limite di esistenza di entrambe le fasi in equilibrio (v. fig. 5, A e ...
Leggi Tutto
discontinuita
discontinuità s. f. [der. di discontinuo]. – 1. Mancanza di continuità, interruzione nel tempo o nello spazio: d. di movimento; d. della tradizione; d. di una superficie, ecc.; anche in senso fig., di cosa che non sia continua,...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...