Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] un villaggio preistorico a noi: continuità e discontinuità in una storia plurimillenaria, si parte dalla descrizione che hanno determinato delle cesure, delle vere e proprie svolte.Puntodi inizio di questa storia è una «catastrofe» (p. 21), cioè l ...
Leggi Tutto
Guido FabriziIl madremotoRoma, Robin Edizioni, 2022 Sono trenta i capitoli, o, meglio, come l’autore li chiama, i «punti congiunti» che restituiscono, in questo romanzo, la vicenda di un eterno ricominciare, [...] romanzo vive, e prende forza, dalle discontinuità: al centro c’è il costante desiderio di ritornare alla vita, cosa che potrebbe suggerire , sfidando la rigida geometria, altri punti da congiungere al di fuori di quelli da lui esplicitati: così, ...
Leggi Tutto
Spesso si pensa che la poesia sia un genere letterario a sé, chiuso nelle sue forme e nella sua tradizione, molto poco interdisciplinare e dunque difficile da studiare in riferimento ad altro. Certamente [...] , minano l'unitarietà del testo evidenziando la discontinuità del puntodi vista. Invece, il dialogismo dell’opera di Insana riprende la definizione di dialogo polifonico di Bachtin, inteso come intreccio di voci e scoperta dell’alterità. I testi ...
Leggi Tutto
Giulio IacoliMascolinità in gioco. Politiche della rappresentazione in BuzzatiPisa-Roma, Fabrizio Serra, 2023 Mascolinità in gioco. Politiche della rappresentazione in Buzzati (Fabrizio Serra, 2023) di [...] i diversi personaggi, cementando legami, ma è anche colui che vi esercita una funzione di aperta discontinuità rappresentativa, facendo vacillare in più punti linearità e compiutezza della descrizione (p. 44).Iacoli sostiene che Angustina diffonda un ...
Leggi Tutto
discontinuita
discontinuità s. f. [der. di discontinuo]. – 1. Mancanza di continuità, interruzione nel tempo o nello spazio: d. di movimento; d. della tradizione; d. di una superficie, ecc.; anche in senso fig., di cosa che non sia continua,...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
discontinuita
discontinuità termine utilizzato in connessione con la nozione di → continuità. Si dice punto di discontinuità di una funzione reale di variabile reale y = ƒ(x) un punto x0 del suo dominio in cui ƒ è non continua. Una funzione...
In geometria, la m. di un triangolo è la retta (o anche il segmento) che congiunge un vertice con il punto di mezzo del lato a esso opposto: le tre m. passano per uno stesso punto, che è il baricentro. In fig. AL, BM, CN sono le m. del triangolo...