• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Lingua [6]
Grammatica [2]
Lessicologia e lessicografia [1]
Istruzione e formazione [1]

I punti della situazione. Viaggio nella punteggiatura dell’italiano di oggi

Lingua italiana (2019)

Si apre con questo intervento una serie di articoli curata da Luca Cignetti e dedicata alla punteggiatura e all’uso e alla funzione dei suoi segni. Solo capperi nella salsa tartara? Il rapporto degli autori [...] della nostra letteratura con la punteggiat ... Leggi Tutto

La punteggiatura a scuola: un decalogo

Lingua italiana (2019)

di Simone Fornara* Sappiamo bene che la punteggiatura è uno dei nodi critici della scrittura di oggi (cfr. Cignetti e Fornara 2014, pp. 66-109): le incertezze si annidano soprattutto nell’uso della virgola, [...] che si trova spesso dove non dovrebbe esse ... Leggi Tutto

Una punteggiatura morigerata

Lingua italiana (2019)

Tommaso Landolfi sceglie con cura le parole, spesso recuperando un lessico arcaico o desueto. Orgogliosamente dichiara di non aver inventato nulla, ma di aver semplicemente usato quello che la lingua offre. In maniera analoga si comporta con la punt ... Leggi Tutto

I punti della situazione. Viaggio nella punteggiatura dell’italiano di oggi - 1. Il punto

Lingua italiana (2019)

Più punti, più enunciati Nell’uso odierno, il punto serve a segmentare il capoverso nelle sue parti costitutive, chiamate “enunciati”, e a attribuire a esse una funzione comunicativa di asserzione. Quando si vuole fare una domanda – anche retorica – ... Leggi Tutto

I punti della situazione. Viaggio nella punteggiatura dell’italiano di oggi - 2. La virgola

Lingua italiana (2019)

Un valore comunicativo Nell’italiano contemporaneo, la virgola ha un valore comunicativo, contribuisce cioè a costruire il senso dell’enunciato, creando raggruppamenti, separazioni e gerarchie informative. In questo, essa si differenzia per esempio ... Leggi Tutto

I punti della situazione. Viaggio nella punteggiatura dell’italiano di oggi - 3. La virgola splice

Lingua italiana (2019)

La virgola nell’italiano di oggi Come illustrato nella voce di Angela Ferrari dedicata a questo segno e ai suoi impieghi, in italiano l’uso della virgola è caratterizzato da un valore fortemente comunicativo. Ciò significa che la virgola demarca e g ... Leggi Tutto

I punti della situazione. Viaggio nella punteggiatura dell’italiano di oggi - 4. Il punto interrogativo

Lingua italiana (2019)

Un segno facile da usare? Forse. Un segno banale, sul quale c’è poco da dire? Non proprio. ¿Un signo igual en todos los idiomas? (‘Un segno uguale in tutte le lingue?’). La risposta, questa volta, è già nella domanda. Un segno senza storia? Senza du ... Leggi Tutto

I punti della situazione. Viaggio nella punteggiatura dell’italiano di oggi - 5. Il punto esclamativo

Lingua italiana (2019)

Origine e (alterna) fortuna Storicamente, la forma e l’utilizzo del punto esclamativo (“!”) derivano da quelli del punto interrogativo, già presente nel contesto umanistico del Tre-Quattrocento, mentre il primo impiego del segno sembra risalire al p ... Leggi Tutto

I punti della situazione. Viaggio nella punteggiatura dell’italiano di oggi - 6. I due punti

Lingua italiana (2019)

Nascita e sviluppo dei due punti All’interno del sistema interpuntivo antico, che si componeva di tre indicazioni, dette periodos, colon e comma (Tognelli 1963, Serafini 2001, Cignetti 2011a), i moderni due punti corrispondevano a grandi linee alla ... Leggi Tutto

Narrativa contemporanea, la punteggiatura impaziente

Lingua italiana (2010)

di Elisa Tonani*Se in generale esiste una sorta di corrispondenza tra le forme linguistiche (sintassi, lessico) e l’uso della punteggiatura, tanto più si può osservare nella narrativa recente, dove tutti [...] gli ingredienti dello stile sembrano converge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
punteggiatura
punteggiatura s. f. [der. di punteggiare]. – 1. a. La condizione di essere cosparso di punti, di piccole macchie o di forellini: un tessuto a p. irregolare; ripiegare il foglio lungo la punteggiatura. b. In ematologia, anormale presenza di...
vìrgola
virgola vìrgola s. f. [dal lat. virgŭla, dim. di verga «verga»: propr. «verghetta»]. – 1. a. Segno di punteggiatura, simile a un bastoncino leggermente ricurvo (,), che indica pausa debole all’interno del periodo: sapere, non sapere usare...
Leggi Tutto
Enciclopedia
punteggiatura
botanica Ognuna delle piccole aree che nella parete cellulare punteggiata corrispondono a punti di minore ispessimento per limitata crescita in spessore della parete primaria e mancata formazione di quella secondaria; si formano così dei canalicoli...
interpunzione
Il sistema e il modo di separare in un testo scritto i periodi e i vari elementi della proposizione con segni convenzionali (segni d’i.), per rendere più chiaro il senso, indicare le pause e le inflessioni della voce, dar rilievo alle singole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali