• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Lingua [6]
Grammatica [2]
Lessicologia e lessicografia [1]
Istruzione e formazione [1]

I nuovi italiani e l’italiano fuori d’Italia

Lingua italiana (2023)

I nuovi italiani e l’italiano fuori d’Italia Pierangela DiadoriI nuovi italiani e l’italiano fuori d’ItaliaFirenze, Franco Cesati editore, 2023 Da quando e come circolano la lingua e la cultura italiana nel mondo? In quale misura e in che modo coesiste [...] dal lunedì al venerdì, il sabato a casa (SI LAVORANO DAL LUNEDI FINO VENERDI SABATO SONO A CASA). Manca completamente la punteggiatura, ma l’ultima frase, staccata dal resto, sembra un chiarimento sul tipo di lavoro che svolge, cioè di addetto agli ... Leggi Tutto

Il piacere del significante. Dalla commedia delle lingue alla lingua ipermedia

Lingua italiana (2023)

Il piacere del significante. Dalla commedia delle lingue alla lingua ipermedia Giuseppe AntonelliIl piacere del significante. Dalla commedia delle lingue alla lingua ipermediaFirenze, Franco Cesati, 2022 In questa raccolta di contributi già editi tra il 1998 e il 2009, riproposti [...] rado assorbiti dalla voce narrante, secondo una linea evolutiva inaugurata da Verga. Inoltre si osserva la riduzione della punteggiatura, l’assenza di didascalie nello scambio dialogico, l’isolamento in chiusa di aggettivi e avverbi grazie al punto ... Leggi Tutto

La punteggiatura a scuola – Quando e come correggere gli errori

Lingua italiana (2022)

Tra le varie abilità misurate dall’insegnamento scolastico, la corretta interpunzione non è certo quella ritenuta più importante. È innegabile che lesioni testuali (frasi sconnesse o illogiche) o specificamente grammaticali (che io vadi, noi vidimo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Italiani ed europei, punto a capo

Lingua italiana (2022)

Esiste una vasta zona in cui la punteggiatura è comunque usata secondo il galateo tradizionale. Uno dei luoghi in cui ciò avviene in modo tipico è il giornale, nel quale sembra di poter dire in generale [...] che la punteggiatura sia adoperata in modo adeg ... Leggi Tutto

I punti della situazione. Viaggio nella punteggiatura dell’italiano di oggi - 8. Le parentesi (tonde)

Lingua italiana (2020)

1. Apriamo una parente... A parlare – e a scrivere – di parentesi, si corre il rischio di passare per impiccioni. Le parentesi sono segni timidi, riservati, introversi. Sono tendine dietro le quali nascondersi quando si vuole passare inosservati. O ... Leggi Tutto

I punti della situazione. Viaggio nella punteggiatura dell’italiano di oggi - 7. I puntini di sospensione

Lingua italiana (2020)

Origini di un segno moderno I puntini di sospensione sono uno dei segni di introduzione più recente nel repertorio interpuntivo delle lingue d’Europa. Le loro origini sono da rintracciare nel pieno dell’età moderna, e più precisamente nel Seicento. ... Leggi Tutto

I punti della situazione. Viaggio nella punteggiatura dell’italiano di oggi - 9. Lineette doppie e lineetta singola

Lingua italiana (2020)

La lineetta La lineetta è il segno più recente del sistema interpuntivo dell’italiano: compare infatti solo verso la seconda metà del Settecento, e si diffonde nel corso dell’Ottocento inizialmente a partire da testi letterari, sia in italiano che t ... Leggi Tutto

Accanto alle lettere: gli altri segni paragrafematici

Lingua italiana (2020)

Fanno parte dell’interpunzione oppure no? Come si collocano nel sistema di scrittura dell’italiano? In effetti, alcuni segni hanno uno statuto non immediatamente chiaro e non sono fra i primi a venire [...] in mente pensando alla punteggiatura. Li include ... Leggi Tutto

Punteggiatura: un festival per le parole in danza

Lingua italiana (2019)

Nell’ultimo decennio hanno iniziato a fiorire pubblicazioni specialistiche e divulgative sui temi della punteggiatura, che, abbandonate le vesti di Cenerentola, si è trovata sulla ribalta degli interessi [...] linguistici, contesa tra il capitolo sulla fo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

La punteggiatura nella storia della lingua italiana. Norme e usi

Lingua italiana (2019)

La punteggiatura nella storia della lingua italiana. Norme e usiSi terrà a Basilea dal 20 al 22 il Convegno internazionale organizzato dall'Università di Basilea “La punteggiatura nella storia della lingua [...] italiana. Norme e usi”. Nel corso delle tre ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
punteggiatura
punteggiatura s. f. [der. di punteggiare]. – 1. a. La condizione di essere cosparso di punti, di piccole macchie o di forellini: un tessuto a p. irregolare; ripiegare il foglio lungo la punteggiatura. b. In ematologia, anormale presenza di...
vìrgola
virgola vìrgola s. f. [dal lat. virgŭla, dim. di verga «verga»: propr. «verghetta»]. – 1. a. Segno di punteggiatura, simile a un bastoncino leggermente ricurvo (,), che indica pausa debole all’interno del periodo: sapere, non sapere usare...
Leggi Tutto
Enciclopedia
punteggiatura
botanica Ognuna delle piccole aree che nella parete cellulare punteggiata corrispondono a punti di minore ispessimento per limitata crescita in spessore della parete primaria e mancata formazione di quella secondaria; si formano così dei canalicoli...
interpunzione
Il sistema e il modo di separare in un testo scritto i periodi e i vari elementi della proposizione con segni convenzionali (segni d’i.), per rendere più chiaro il senso, indicare le pause e le inflessioni della voce, dar rilievo alle singole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali