• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
272 risultati
Tutti i risultati [272]
Lingua [81]
Grammatica [47]
Biografie [42]
Letteratura [39]
Arti visive [18]
Temi generali [17]
Storia [13]
Archeologia [12]
Strumenti del sapere [12]
Linguistica generale [9]

SIMBOLI

La grammatica italiana (2012)

SIMBOLI I simboli sono segni convenzionali usati per indicare in modo sintetico e visivo un oggetto, un concetto, una funzione, un’idea; tra i più diffusi nell’italiano contemporaneo c’è il simbolo ➔@ [...] i cosiddetti emoticon (dall’inglese emotion ‘emozione’ e icon ‘icona’), simboli ottenuti soprattutto con i segni di ➔punteggiatura che riproducono in maniera stilizzata le espressioni facciali e servono a comunicare sinteticamente uno stato d’animo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Maus

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Maus Alfredo Castelli Anche i fumetti possono raccontare una tragedia Romanzo a fumetti realizzato da Art Spiegelman dal 1973 al 1991, Maus è la storia della Shoah raccontata da animali. Una scelta [...] si lascia cadere dal soffitto sui tasti di una macchina per scrivere; non può però usare le maiuscole e la punteggiatura in quanto per ottenerle occorre premere due tasti contemporaneamente. La produzione poetica di archy è raccolta in tre volumi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – GEORGE HERRIMAN – ART SPIEGELMAN – ROBERT CRUMB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maus (1)
Mostra Tutti

IL LINGUAGGIO DEGLI SMS

XXI Secolo (2009)

Il linguaggio degli SMS Giuseppe Antonelli La scrittura del Duemila La scrittura di messaggi attraverso il telefono cellulare (SMS, Short Message Service) ha iniziato a diffondersi di pari passo con [...] x come corrispondente del bacio, di solito in una serie di tre). L’intonazione concitata è resa soprattutto ricorrendo a una punteggiatura enfatica: «ti ho scritto un’e-mail oggi pomeriggio!! anche voi mi mancate! spero che le tue gambe stiano meglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA

due punti

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I due punti introducono una pausa intermedia tra il punto e la virgola e vengono usati per ottenere diverse funzioni sintattiche e testuali, come quelle dichiarativa, presentativa e argomentativa, o per [...] , pp. 122-137. Marazzini, Claudio (2008), Il Seicento, in Mortara Garavelli 2008, pp. 138-158. Mortara Garavelli, Bice (2003), Prontuario di punteggiatura, Roma-Bari, Laterza (11a ed. 2008). Mortara Garavelli, Bice (a cura di) (2008), Storia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ANTICHITÀ GRECA – COSTELLAZIONE – MARIA CORTI – ALESSANDRIA

FRASE

La grammatica italiana (2012)

FRASE La frase è un insieme di parole disposte intorno a un verbo di senso compiuto e autonomo. Si possono distinguere due tipi di frase. • La frase semplice (detta anche ➔proposizione) è formata da [...] né, o, oppure, ma e così via o ricorrendo alla ➔giustapposizione (cioè al collegamento tramite i soli segni di punteggiatura) Tuona da stamattina e da qualche ora grandina Tuona da stamattina; da qualche ora grandina • La subordinazione (chiamata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

FRUGALI, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRUGALI, Pietro Antonio Luisa Bertoni Nacque a Cosenza da famiglia non nobile - nel 1566 un Bastano Frugali era uno dei sindaci di Cosenza - originaria di Rogliano, intorno alla metà del sec. XVI. Compì [...] di ortografia e un continuo ricorso al dialetto, una certa inorganicità fra le sue parti, un uso molto personale della punteggiatura. Il primo capitolo tratta dei Seggi di Napoli; segue una lista delle persone che si erano succedute nel reggimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

localizzazione dei prodotti tecnologici

Lessico del XXI Secolo (2013)

localizzazione dei prodotti tecnologici localizzazióne dei prodótti tecnològici. – Procedura consistente nel rendere un prodotto digitale (sito web, videogame, programma o anche un impaginato) linguisticamente [...] convenzioni di scrittura (formati di data, ora, valuta, numeri, numeri di telefono, indirizzi, nomi, regole di punteggiatura); convenzioni culturali legate a colori, forme, immagini, suoni.  L’indicazione locale è data da un identificatore di lingua ... Leggi Tutto

erigere

Enciclopedia Dantesca (1970)

erigere Federigo Tollemache In If XXXII 45 e poi ch'ebber [Alessandro e Napoleone degli Alberti] li visi a me eretti, / li occhi lor... / gocciar su per le labbra, il verbo vale " rivolgere verso l'alto [...] l'alto "] / tanto, che nol seguiva la mia luce. Con valore attributivo, sempre riferito a ‛ scaleo ', in Pg XV 36 Intrate quinci / ad un Scaleo vie men che li altri eretto, " ripido " (per la punteggiatura, cfr. Petrocchi, ad l.). V. anche ERGERE. ... Leggi Tutto

UNGARETTI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1937)

UNGARETTI, Giuseppe Arnaldo BOCELLI Poeta, nato ad Alessandria d'Egitto, da genitori lucchesi, il 10 febbraio 1888. Studiò a Parigi; nel 1914 venne in Italia, e partecipò alla guerra italo-austriaca. [...] di ricordi, come improvvisa esclamazione o "illuminazione"; e si giova di modi proprî del futurismo (ripudio della punteggiatura, della sintassi e della metrica tradizionali; predominio della metafora e dell'analogia; espedienti grafici e tipografici ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – GAZZETTA DEL POPOLO – POPOLO D'ITALIA – IMPRESSIONISMO – ALLITTERAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNGARETTI, Giuseppe (6)
Mostra Tutti

TOMMASINO di Armannino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMMASINO di Armannino Armando Antonelli TOMMASINO (Tommaso) di Armannino (Armannini). – Nacque a Bologna, probabilmente intorno al 1240, da Petrizolo di Armannino, già morto nel 1259, e da una Tommasina; [...] . Anche se la fortuna del testo non fu significativa (la tradizione manoscritta è esigua), la riflessione di Tommasino sulla punteggiatura fu in qualche modo accolta alcuni decenni più tardi, anche se non è possibile allo stato della ricerca chiarire ... Leggi Tutto
TAGS: RHETORICA AD HERENNIUM – GIOVANNI DEL VIRGILIO – FRANCESCO PETRARCA – COLUCCIO SALUTATI – PETRUS BLESENSIS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
punteggiatura
punteggiatura s. f. [der. di punteggiare]. – 1. a. La condizione di essere cosparso di punti, di piccole macchie o di forellini: un tessuto a p. irregolare; ripiegare il foglio lungo la punteggiatura. b. In ematologia, anormale presenza di...
vìrgola
virgola vìrgola s. f. [dal lat. virgŭla, dim. di verga «verga»: propr. «verghetta»]. – 1. a. Segno di punteggiatura, simile a un bastoncino leggermente ricurvo (,), che indica pausa debole all’interno del periodo: sapere, non sapere usare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali