• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Arti visive [19]
Storia [13]
Geografia [14]
Biografie [16]
Letteratura [13]
Archeologia [13]
Diritto [13]
Temi generali [11]
Medicina [11]
Biologia [9]

ANTIFONARIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANTIFONARIO G. Mariani Canova Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] le dimensioni del libro da leggìo, anche se la scrittura microscopica del testo e la notazione per punti su una sola linea tracciata a punta secca ne rendevano assolutamente impossibile la lettura a distanza. Si tratta di libri di grande formato (cm ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIFONARIO (1)
Mostra Tutti

GRAFICHE, ARTI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GRAFICHE, ARTI (XVII, p. 628; App. III, 1, p. 772) Giuseppe Pellitteri Negli ultimi anni il campo grafico si è caratterizzato per l'ulteriore espansione, nonostante l'avvento e lo sviluppo di nuovi mezzi [...] sono in rilievo): calcografia nelle varie tecniche (bulino, acquaforte, acquatinta, maniera nera, cera molle, punta secca, ecc.), rotocalco nelle varie tecniche, elettroincavografia; d) forme permeografiche, dette anche crivellografiche o filtranti ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – ELETTROMAGNETISMO – DISCO MAGNETICO – SEMICONDUTTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAFICHE, ARTI (3)
Mostra Tutti

GRAFFITO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAFFITO (o sgraffito) Matteo DELLA CORTE Anna Maria CIARANFI Paola ZANCANI MONTUORO Nell'uso moderno, con questo termine s'indicano, in linea generale, tutti i segni scalfiti su una qualsiasi superficie [...] evolute, rese con i mezzi tecnici dell'arte matura: in ambiente classico lo schizzo preliminare è tracciato a punta secca solo di rado nelle pitture murali egeo-micenee, generalmente invece in quelle etrusche; in quelle ellenistico-romane il ... Leggi Tutto

SIGNORINI, Telemaco

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGNORINI, Telemaco Nello Tarchiani Pittore, nato il 18 agosto 1835 a Firenze, morto ivi il 10 febbraio 1901. Figlio di Giovanni, pittore del granduca, il S. intraprese gli studî classici; ma li abbandonò [...] , disegnatore, acquafortista (classica la serie delle acqueforti di Mercato Vecchio, e squisite le illustrazioni, anche alla punta secca, di libri di Diego Martelli). E come scrittore, è narratore piacevole in Caricaturisti e caricaturati al Caffè ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO CABIANCA – CRISTIANO BANTI – CASTIGLIONCELLO – DIEGO MARTELLI – IMPRESSIONISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGNORINI, Telemaco (3)
Mostra Tutti

VOLPATO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLPATO, Giovanni Paolo Maria TUA Incisore, nato a Bassano nel 1740, morto a Roma nel 1803. Iniziatosi all'intaglio nella calcografia remondiniana ove entrò nel 1760, trasmigrò a Venezia nel 1762, e, [...] di Svezia; educò alla sua scuola insigni incisori fra i quali emerse particolarmente R. Morghen. Trattò l'acquaforte, la punta secca, l'incisione a taglio incrociato e serrato. Bellissimi i ritratti del doge Foscarini, dei procuratori Pisani e Calbo ... Leggi Tutto

GEDDES, Andrew

Enciclopedia Italiana (1932)

GEDDES, Andrew Arthur Popham Pittore e incisore. Nacque il 5 aprile 1783 a Edimburgo, morì il 5 maggio 1844 a Londra. Nel 1806 si iscrisse alla scuola dell'Accademia reale. Nel 1810 ritornato a Edimburgo [...] schizzi fatti a carbonella con l'unghia del pollice. Più perfetta ancora la sua tecnica dell'incisione e della punta secca, non priva d'influssi del Rembrandt. Il G. interpretò con immediatezza tutta moderna il paesaggio. Bibl.: (Mrs. Adela Geddes ... Leggi Tutto

NEVINSON, Christopher Richard Wynne

Enciclopedia Italiana (1934)

NEVINSON, Christopher Richard Wynne Arthur Popham Pittore e incisore, nato a Londra il 13 agosto 1889. Educato nella St John's Wood School of Art e nella Slade School, il N. ha assimilato qualche cosa [...] pubbliche dell'Inghilterra, specie al Museo imperiale di guerra in South Kensington. Il suo mezzo grafico prediletto è la punta secca e, fra tali sue incisioni, le migliori sono le vedute panoramiche di paesaggi e città. Bibl.: Modern War, Paintings ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEVINSON, Christopher Richard Wynne (1)
Mostra Tutti

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio Mario Liverani Amodio Marzocchella Giovanni Uggeri Giuliano Volpe Francesca Romana Stasolla Laurent [...] 497, 9 - 508, 2 a proposito della rotta tra Roma e Arles). Un buon esempio di villaggio portuale è quello di Kaukana (Punta Secca nel territorio di Santa Croce Camerina, Ragusa), abitato dalla metà del IV agli inizi del VII secolo, dal quale partì la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

INTRECCIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

INTRECCIO G. Speake Per i. si intende una forma o uno schema di decorazione nel quale linee, capi o nastri vengono incrociati o intessuti insieme secondo un principio di sovrapposizione alternata in [...] 26v, 139r e 210v è disegnata una griglia quadrata; a c. 2v appare tracciata una griglia di sedici quadrati disegnati a punta secca, che costituisce la struttura portante per lo schema del motivo del nodo circolare a doppio nastro (Bruce-Mitford, 1960 ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – AREA DEL MEDITERRANEO – INVASIONE LONGOBARDA – EUROPA CONTINENTALE – VANGELO DI MATTEO

CODICE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CODICE M. Bernardini Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] a quello di inchiostri neri, spesso lucenti, adottati in Oriente. Inoltre le tecniche relative alla rigatura dei c. a punta secca o in colore sopravvivono a lungo in Occidente, dove vengono impiegate anche per la carta, mentre in Oriente compare ... Leggi Tutto
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – CORPUS IURIS CIVILIS – POGGIO BRACCIOLINI – MINUSCOLA CAROLINA – CITTÀ DEL VATICANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
sécco
secco sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con scarsa umidità; clima s.; più precisamente,...
puntuto
puntuto agg. [der. di punta1]. – Appuntito, fornito di punta: bastone, ferro p., un sasso p.; aguzzo: ginocchia puntute, gomiti puntuti. Fig., non com., acuto, penetrante: occhi p.; sguardo p.; o scontroso, spigoloso: l’orgogliosa e chiusa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali