• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Arti visive [20]
Storia [18]
Archeologia [13]
Letteratura [9]
Biografie [9]
Geografia [8]
Religioni [8]
Diritto [7]
Temi generali [6]
Europa [5]

BAIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccola località della Campania (ab. 922, comune di Bacoli), in una leggiera insenatura a sud-ovest del golfo di Pozzuoli, delimitata fra l'altura del Castello di Baia e la Punta dell'Epitaffio, chiusa [...] private entrano a far parte del demanio dei Cesari. Con le nel Museo nazionale di Napoli. Sulla punta che chiude da mezzogiorno il seno di , e un lungo braccio di fabbrica con un piccolo faro (v. Tav. CLXXXI). Bibl.: Friedländer, Sittengeschichte, ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO SEVERO – ROMA REPUBBLICANA – GUERRA SOCIALE – FERDINANDO IV – TERME ROMANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAIA (1)
Mostra Tutti

CORUÑA, La

Enciclopedia Italiana (1931)

Città e porto principale della Spagna occidentale, nella Galizia, capoluogo della provincia omonima, con 66.900 abitanti (nel 1929). Si compone di due parti: la vecchia, Ciudad Alta o Vieja, sorge sulla [...] punti, ha strade strette, tortuose, edifici severi, contiene le due importanti chiese di S. Maria del compagnie transatlantiche. Attivo è pure il movimento delle navi pescherecce. Il faro, Torre de Hércules, edificio quadrangolare alto 48 m., che s ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DELLA CORUÑA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – EUROPA CENTRALE – PRECIPITAZIONI – ALTO MEDIOEVO

VALONA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALONA (in alb. Vlorë; gr. Αὔλων; in ital. anche Vallona; A. T., 76 bis) Roberto ALMAGIA Angelo PERNICE Città dell'Albania meridionale, a circa 3 km. dalla sponda orientale della baia omonima, a 27 [...] pontile è la nuova centrale elettrica. A nord di questa punta, presso Krionerò, è un'ottima fonte. Un faro è a Punta Pelasgia. Il movimento del porto è dato sopra tutto dall'esportazione dell'olio, del bitume dalle non lontane miniere di Senelizza, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALONA (1)
Mostra Tutti

ALGARVE

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica provincia del Portogallo, del quale forma l'estremo lembo meridionale, essendo divisa dall'Alemtejo per una serie di sierre (Serra de Monchique 902 m., Serra da Mezquita, Serra do Malhão, ecc.), [...] l'ossatura della penisoletta terminante alla punta di Sagres. Verso S. sviluppate intorno a Lagos e da Faro a Tavira. L'Algarve si può moglie la figlia di questo re. I confini del Portogallo furono allora portati al sud fino all'oceano ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO X DI CASTIGLIA – ENRICO IL NAVIGATORE – SIERRA MORENA – CARTAGINESI – ALMORAVIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGARVE (2)
Mostra Tutti

IVIZA

Enciclopedia Italiana (1933)

IVIZA (sp. Ibiza; A. T., 41-42) Riccardo RICCARDI Federico PFISTER La terza, in ordine di grandezza, delle isole Baleari (v.), situata a un'ottantina di km. a SO. di Maiorca. Ha forma ellittica, con [...] -orientale, l'alta isola di Tagomago, sormontata da un faro, e, di fronte alla costa occidentale, le isole Conejera, del Esparto e Bledas. A breve distanza (quattro chilometri) dall'estrema punta sud-orientale d'Iviza sorge Formentera. Situata a 39 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IVIZA (2)
Mostra Tutti

LINOSA

Enciclopedia Italiana (1934)

LINOSA (A. T., 22-23) Vincenzo EPIFANIO Piccola isola del Mare Mediterraneo a SO. della Sicilia, assai più interessante, dal punto di vista geologico e morfologico, di Lampedusa (v.), insieme con la [...] alla Punta Levante, o Calcarella, a SE.: più breve (poco meno di 3 km.) è la distanza tra la P. Beppe Tuccio (presso cui è il Faro) contadini in alto, nella parte quasi addossata al pendìo occidentale del M. Vulcano, e in basso un borgo di marinai, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINOSA (1)
Mostra Tutti

OLÉRON, Isola d'

Enciclopedia Italiana (1935)

OLÉRON, Isola d' (A. T., 35-36) Luchino FRANCIOSA Isola oceanica della Francia occidentale a N. dell'estuario della Gironda, di fronte allo sbocco della Charente; fa parte, amministrativamente, del dipartimento [...] . a SE., con una lunghezza massima (tra il faro di Chassiron e la punta di Maumusson) di 30 chilometri, e una larghezza di 11 chilometri. Il territorio (175 kmq.) ripete le formazioni geologiche del vicino continente, essendo costituito da tre fasce ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI RÉ – AGRICOLTURA – ALTA MAREA – GIURASSICO – PLIOCENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLÉRON, Isola d' (1)
Mostra Tutti

CAMPANELLA, Punta della

Enciclopedia Italiana (1930)

È così chiamata l'estremità rocciosa della Penisola Sorrentina: scende con ripido pendio sullo stretto braccio di mare tra il continente e l'isola di Capri, che costituisce la cosiddetta Bocca piccola [...] di Atena, per cui la punta della Campanella fu chiamata dai tutto il Medioevo e divenne approdo di predoni del mare, donde la necessità della torre di stato costruito un edificio a due piani con il faro. Bibl.: R. Filangieri di Candida, Sorrento e la ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERTO D'ANGIÒ – ISOLA DI CAPRI – SORRENTO – MEDIOEVO – BERGAMO

UNIE

Enciclopedia Italiana (1937)

UNIE (A. T., 24-25-26) Antonio Renato TONIOLO Isola del Quarnaro, situata a occidente dell'Isola di Lussino da cui è separata dal Canale d'Unie di 5 km. di larghezza. Lunga circa 10 km., estesa per kmq. [...] Solo sul lato occidentale, sulla Punta Netta, illuminata da un faro, si ha un deposito alluvionale di sabbia quarzoso-calcarea pleistocenica, come quella che si trova nella sottostante I. di Sànsego, quasi unico avanzo del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIE (2)
Mostra Tutti

SANTA MARIA di Leuca

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTA MARIA di Leuca (A. T., 27-28-29) Luchino FRANCIOSA Estremità SE. dell'Italia, e punta estrema della Penisola Salentina, che si eleva a 59 m. sul Mar Ionio (39°47′41′′ lat. N.). È l'antico Japygium [...] di luglio. Fa parte del comune di Castrignano del Capo della provincia di Lecce, e con la punta Ristola, a O. del Capo (e ancora un balneare. Sull'alta scogliera, davanti al santuario, si elevano il faro (47 m.; portata 26 miglia), il semaforo e la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTA MARIA di Leuca (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
toccare
toccare v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto con la superficie di quella per un...
fare²
fare2 fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali