DE AGOSTINI, Alberto Maria
Francesco Surdich
Nacque a Pollone (Vercelli) il 2 nov. 1883 da Lorenzo e da Caterina Antoniotti. Suo fratello Giovanni fu il fondatore del noto, Istituto geografico De Agostini [...] , Buenos Aires 1946; El Cerro Lanin y sus lagos, ibid. 1949; Nahuel Huapi, ibid. 1949; Magallanes y Canales Fueguinos, PuntaArenas 1960; Ushuaia (Tierra del Puego), Buenos Aires s. d.; La Tierra del Fuego pintoresca: estudios fotograficos, Como s. d ...
Leggi Tutto
DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] a Montevideo il 3 marzo 1882. Il viaggio venne ripreso l'11 maggio alla volta di Possession Bay, Santa Elisabetta, PuntaArenas, Voces Bay, Wood's Bay, Boria Bay, Palia Cove, Sholl Bay, Fortune Bay, Colombine Bay, Puerto Bueno, Bahia Rayo, Bahia ...
Leggi Tutto
ONETO, Antonio
Daniela Ottria
ONETO, Antonio. – Nacque a Chiavari il 1° aprile 1826 da Stefano e da Carolina Gastaldi.
Studiò presso il Reale Collegio della Marina di Genova, dove il 18 febbraio 1852 [...] e transitoria; solo gli anglicani erano riusciti ad insediarsi stabilmente in alcune aree della Terra del Fuoco (PuntaArenas, Ushuaia), coinvolgendo nel progetto di colonizzazione la popolazione indigena. I salesiani si trovarono in gravi difficoltà ...
Leggi Tutto
FAGNANO, Giuseppe
Pietro Stella
Nato a Rocchetta Tanaro (Asti) il 9 marzo 1844 da Bernardo e Maddalena Pero, contadini di una certa agiatezza, fu avviato per gli studi ginnasiali e la carriera ecclesiastica [...] Argentina e in Cile, finché la morte lo colse a Santiago (Cile) il 18 sett. 1916. Per volere della cittadinanza di PuntaArenas, la sua salma fu trasportata colà e sepolta nella chiesa maggiore che il prelato vi aveva costruito.
Fonti e Bibl.: Roma ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] 1910) e R. Arenas Betancur (n. 1919; il cognome anche nella grafia Arenas Betancourt).
Tra accese Sessanta, si notano aperture a nuove ricerche in cui cubismo e metafisica sono i punti di riferimento formale: A. Obregón (n. 1920), E. Grau (n. 1920 ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] (1987) e raffinate negli impianti di Nicaro, Moa e Punta Gorda. Modestissime sono le riserve di manganese e poco o (n. 1943), autore di Condenados de Condado (1968), e R. Arenas, che dopo lo sperimentalismo di Celestino, el ángel del alba (1976), ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] è costretto a importare gas naturale dalla Bolivia.
Dal punto di vista dei partner commerciali, l’Asia è São Paulo, Museo da casa brasileira 2010, São Paolo 2011; Arenas do Brasil. Arquitetura e engenharia nos estádios brasileiros para a Copa ...
Leggi Tutto
Vasta regione della Spagna meridionale, a mezzodì della Sierra Morena. È bagnata dall'Atlantico (dalla Punta Marroqui alla foce del Guadiana) e dal Mediterraneo (dalla Punta predetta ad Águilas), ed è [...] ; la zona paludosa del basso Guadalquivir, las Marismas; la cimosa litoranea tra la foce di questo fiume e quella del Rio Tinto, Arenas Gordas; la regione montuosa intorno a Malaga, Hoya de Málaga a NO. e Axarquía a NE.; la regione ad occidente di ...
Leggi Tutto
Venezia (Vinegia)
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Sorta sulla laguna dei Veneti nei secoli avanti il Mille, dietro all'incalzare delle invasioni barbariche, da un insieme d'isole, isolotti, [...] del nuovo Cesare] eiusque maria navigatis; qui calcatis arenas littorum et Alpium summitates, quae suae sunt... nolite male ha visto il conio di Vinegia (v. 141): che in mal punto, vale a dire per sua infamia e dannazione, conobbe il ducato d'argento ...
Leggi Tutto
MESSICO, Golfo del (A. T., 121-122 e 147)
Emilio Malesani
È la sezione più settentrionale e interna del Mediterraneo Americano, di cui il Mar Caraibico o delle Antille costituisce la sezione meridionale; [...] maree fanno continuamente mutare. Soltanto nella sezione tra Punta Delgada e la foce del Coatzacoalcos s'incontrano dei riducono a piccoli isolotti costieri, quali quelli di Contoy, Holbox, Arenas, Puerto Real e El Carmen lungo la costa yucateca; del ...
Leggi Tutto