Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] una linea bisettimanale con partenza da Guayaquil, diretta a New York, con scali a Esmeraldas, Tumaco, Buenaventura, Cristóbal, PuntaArenas. La seconda gestisce una linea bisettimanale con partenza da Guayaquil diretta a Cartagena con scali a Tumaco ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] Aires, Puerto Militar (Bahía Blanca), Río Santiago; Ausnalia: Cockatoo Island; Brasike: Rio de Janeiro; Chile: PuntaArenas, Talcahuano, Valparaiso; Danimarca: Copenaghen; Francia, in patria: Brest, Cherbourg, Lorient, Tolone; nelle colonie: Biserta ...
Leggi Tutto
Gruppo insulare dell'America Meridionale, che costituisce una Colonia della Corona britannica (superficie, 16.960 kmq.); è composto di due grandi e circa cento piccole isole, situate press'a poco tra 51° [...] sono fra loro separate dal Falkland Sound. Il capoluogo, Port Stanley, in Falkland Orientale, dista circa 940 km. da PuntaArenas (Chile) e 1820 da Montevideo (Uruguay).
La prima notizia autentica sulle isole si ebbe dal navigatore inglese John Davis ...
Leggi Tutto
PATAGONIA (A. T., 159)
Riccardo RICCARDI
Claudia MERLO
Nardo NALDONI
José IMBELLONI
Paule BARRET
Carlo TAGLIAVINI
Vasta regione costituita dall'estrema cuspide meridionale dell'America Meridionale. [...] nella seconda metà del sec. XIX, con il viaggio dell'inglese G. Ch. Musters: questi, nel 1869-70, partendo da PuntaArenas traversò l'intera regione, dapprima avanzando lungo la costa atlantica, poi risalendo il Río Chico fino alla confluenza del Río ...
Leggi Tutto
METILICO, ALCOLE, o metanolo
Eugenio Mariani
(XXIII, p. 91; App. I, p. 839; IV, II, p. 461)
Negli ultimi due decenni produzione e consumi di a.m. hanno presentato andamento irregolare con insufficienza [...] freddi. La Kellog nell'impianto della capacità di circa 750.000 t/anno costruito in Chile, poco a nord di PuntaArenas, per sfruttare gas naturale di un vicino giacimento, ha adottato reattori adiabatici sferici che consentono di usare, a parità di ...
Leggi Tutto
MAGALLANES (A. T., 159)
Laura MANNONI BIASOTTI
Emilio MALESANI
Città del Chile meridionale, sino al 1928 chiamata PuntaArenas, capoluogo del territorio di Magallanes, situata sulla costa orientale [...] della penisola di Brunswick nello Stretto di Magellano. Ha clima rigido, con una temperatura media annua di 7°,4; la media minima si riscontra nel mese di luglio (1°,9), la massima in gennaio (12°,7); ...
Leggi Tutto
MAGELLANO, Stretto di (A. T., 159)
Roberto Almagià
È lo stretto, che, all'estremità dell'America Meridionale divide questa dalla Terra del Fuoco e dalle isole Dawson, Clarence, Santa Inés e Desolación. [...] bocca larga una trentina di km. tra il C. Dungeness e la Punta Catalina; l'ampiezza si mantiene fra 25 e 50 km., salvo in abitate, gli approdi sono scarsi; il maggiore è PuntaArenas (ora detto Magallanes); sulla costa sudamericana; quasi dirimpetto ...
Leggi Tutto
GAZELLE
Elio Migliorini
. Dalla corvetta da guerra germanica Gazelle che negli anni 1874-76 ha compiuto un viaggio intorno al globo al comando del capitano barone G. von Schleinitz, sotto la direzione [...] Zelanda (29 ottobre), il 26 novembre era alle Figi, quindi visitò le Tonga, e Samoa per giungere il 4 febbraio a PuntaArenas e il 28 aprile 1876 a Kiel. I risultati scientifici del viaggio sono contenuti nell'opera in 5 volumi: Die Forschungsreise S ...
Leggi Tutto
MAGENTA
Roberto Almagià
. Corvetta a vapore della R. Marina Italiana, che negli anni 1865-67 compì un viaggio di circumnavigazione intorno al globo, ricco di risultati scientifici.
La nave, comandata [...] , poi si indugiò lungo le coste patagoniche eseguendo rilievi e ricognizioni varie, traversò lo Stretto di Magellano ancorando a PuntaArenas (ora Magallanes) e il 17 dicembre era di nuovo a Montevideo. Durante il viaggio furono fatte importanti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] ; Montevideo (1876) in Uruguay; Niterói (1883) e San Paolo (1884) nel Brasile; Quito (1885) in Ecuador; Concepción e PuntaArenas (1887) nel Cile; Malvine Falkland (1887). Le imprese di alcuni pionieri salesiani tra gli indios della Patagonia e della ...
Leggi Tutto