RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano
Michele Lungonelli
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano. – Nacque a Galluzzo (Firenze) il 7 novembre 1895, da Giovanni Battista e da Maria Luisa Ginori Conti, nella villa [...] ad azioni squadristiche e fu vicecomandante della II legione fiorentina in occasione della marcia su Roma. Esponente di punta dell’ala aristocratica e alto-borghese del fascismo cittadino (Snowden, 1989, p. 57), nel 1926 fu chiamato dal segretario ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento
Sergio Bertelli
Innanzi tutto un problema di cronologia. Come distinguere il periodo che definiamo Rinascimento da quello precedente, che i manuali di storia chiamano Umanesimo; che [...] San Giovanni l’incarico di affrescare le sale terrene dell’ala sinistra di palazzo Pitti, Ferdinando II volle che vi Roma papale, scriveva: «questo stato sta per molte cagioni sulla punta di un ago, e Dio voglia che noi non dobbiamo fuggir presto ...
Leggi Tutto
INSEGNA
G. Forni
− Contrassegno distintivo per indicare a vista e simbolicamente un'autorità (eventualmente con le specifiche funzioni e i poteri connessi), una dignità, uno stato giuridico, una unità [...] , invece, in una asta sormontata da una mano aperta o da una punta di lancia, circondata o meno da una corona d'alloro, con un nastro , 1923-24, p. 359 ss.; H. Lehner, Die Standarte der Ala Longiniana, in Bonn. Jahrb., 117, 1908, p. 279 ss.; Schmidt ...
Leggi Tutto
FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau)
I. Voss
Città della Germania (Baden-Württemberg), situata presso le pendici occidentali della Selva Nera, sul fiume Dreisam, al limite meridionale della [...] : le sculture, sovrastate da un baldacchino, trovano notevoli punti di contatto con le coeve realizzazioni della cappella di S a partire dal 1246, conserva dell'epoca medievale solo l'ala orientale del chiostro. La chiesa, riedificata nel 1953 dopo ...
Leggi Tutto
BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] al 40% rispetto al 1942, anno in cui si era avuta la punta massima (870 milioni di kWh, sommando produzione ed acquisto di energia presso delle seguenti società: CGE, Società elettrica Ala, Termoelettrica Tirreno, Idrocarburi nazionali, Commercio ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Alessandro
Dario Luongo
RICCARDI, Alessandro. – Nacque il 15 marzo 1678 da Francesco, originario di Fondi.
Dopo la prematura morte del padre, fu affidato alla tutela del nonno Alessandro. [...] la causa. Riccardi fu difeso da Nicolò Caravita, uomo di punta dello schieramento anticurialista, autore, in quello stesso anno, di su uno stretto raccordo fra il potere centrale e l’ala più avanzata del ministero togato. L’esautorazione, nel 1709, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dal 1971 con l’agenzia Piano&Rogers, dal 1977 al 1993 con Peter Rice nell’Atelier [...] linee ferroviarie con una copertura verde in rame.
Nel Workshop a Punta Nave a Genova (1989-1991) i moduli vetrati come serre arriva a superare i 40 metri di altezza. Nella grande ala spiegata dell’aeroporto di Kansai (1988-1994) in Giappone, ...
Leggi Tutto
PINTOR, Giaime
Andrea Landolfi
PINTOR, Giaime. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1919, da Giuseppe e da Adelaide Dore, in una famiglia della buona borghesia sarda.
Il padre (1889-1941), quinto e ultimo [...] deciso si negava qualsiasi valore artistico alla produzione poetica nata sotto l’ala del Partito nazista, si sostanzia, nel Commento a un soldato di cui Pintor divenne uno fra gli elementi di punta. L’energia e l’ampiezza di orizzonti del giovane ...
Leggi Tutto
MIGLIOLI, Guido
Giuseppe Sircana
– Nacque il 18 maggio 1879 a Castelnuovo Gherardi, in provincia di Cremona, da Colombo e da Paolina Villa, agricoltori benestanti. Laureatosi in lettere (1901) e poi [...] M. che al congresso dell’Unione popolare, svoltosi a Genova nel marzo 1908, emerse come uno degli esponenti di punta dell’ala progressista del Movimento cattolico. Al congresso cattolico di Modena (9-11 ott. 1910) si oppose con successo, insieme con ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (Ζάκρος)
N. Platon
Z. alta è un ricco e bel paese situato sulla punta orientale dell'isola di Creta, nel circondano di Sitìa. Ad una distanza di circa [...] dall'Evans a Cnosso.
Il palazzo fu messo in luce nel punto in cui la stretta vallata tra le due colline si apre verso . Travi di legno rafforzavano le pareti e gli stipiti Nell'ala orientale furono trovati due tipi di magazzini, l'uno seminterrato, ...
Leggi Tutto
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...