Vedi GERICO dell'anno: 1960 - 1994
GERICO (v. vol. III, p. 844)
E. Netzer
Si ritiene generalmente che la collina di Tell es-Sulṭān rappresenti l'antica G., sebbene manchino ancora delle prove definitive. [...] c.a 50 ha) nella piana occidentale di G., a Ν del punto in cui il wādī giunge nella vallata. Questa fase potrebbe essere datata palazzo. Una scalinata dava accesso al livello inferiore dell'ala orientale. Questo comprendeva due delle piscine di età ...
Leggi Tutto
Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] e dei lupi. Spesso queste testine di grifi venivano eseguite non solo sulla punta della coda, ma anche sul garrese, a volte lungo tutta la schiena leone o di tigre, testa di grifo e l'ala disegnata nello stesso modo dei grifoni leonini.
In questa ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] 1864; 5870 lire nel 1865.
Queste opere furono la punta più avanzata della collezione d’arte contemporanea, che incluse anche Moderna: dal mecenatismo come passione munifica di Filippo Ala Ponzone al possesso come status-symbol di Lazzaro Patrone ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Umberto
Aldo Agosti
– Secondo di tre figli, nacque a Genova il 27 luglio 1895 in una famiglia di agiata borghesia ebraica, da Jair, ingegnere civile, e da Adele Segre.
Nel 1899, dopo la prematura [...] si impose sempre più come uno degli uomini di punta della nascente frazione comunista: tra i firmatari nell’ottobre della Costituzione che Togliatti dovette a volte difendere dagli attacchi dell’ala più dura del partito, e nel gennaio del 1950 fu tra ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] nella Mongolia settentrionale. Il ricamo è eseguito in lana a punto erba e a punto figura (misura 40 × 20 cm). La tenda ricamata ricopriva , le orecchie aguzze e le corna ricurve, l'ala piegata in avanti e la espressione di vita nella figura ...
Leggi Tutto
Vedi HAGHIA TRIADA dell'anno: 1960 - 1995
HAGHIA TRIADA
L. Banti
Sono le rovine di un abitato minoico nella parte meridionale dell'isola di Creta, sulle pendici del gruppo di colline dove è Festo (v.), [...] intatti. In questo piano troviamo quattro quartieri ben distinti. Nell'ala S-O era il quartiere per la servitù, modesto, increspata e larghe palle sovradipinte, a piccole protuberanze a punta, a linee a rilievo increspate, a riquadri e triangoli ...
Leggi Tutto
SALMOIRAGHI, Angelo Andrea Maria Luigi
Silvia A. Conca Messina
– Nacque a Milano il 27 gennaio 1848, da Emanuele, originario di Lanzo d’Intelvi (Como), e da Ernesta Torta.
Si sposò il 31 ottobre 1873 [...] meccanica di precisione; i suoi studi sedussero Salmoiraghi a tal punto da spingerlo – tra lo stupore dei compagni – a a favore dell’amnistia per i detenuti politici. Rappresentante dell’ala più moderata e ‘industrialista’ dei radicali, fu tra i ...
Leggi Tutto
SERRISTORI
Sergio Tognetti
– Famiglia originaria del territorio del castello di Figline Valdarno (contado fiorentino e diocesi di Fiesole), dove a metà circa degli anni Venti del Trecento nacque Ristoro [...] nell’ambito della fazione medicea, rappresentando l’ala ‘finanziaria’ e moderata dello schieramento coagulatosi attorno in forte espansione, sia sul piano della qualità dei manufatti sia dal punto di vista dei mercati di sbocco. Prova ne è che solo ...
Leggi Tutto
LINDOS (Λίνδος)
A. Di Vita
Città quasi al centro della costa meridionale dell'isola di Rodi a 56 km dal capoluogo. L'abitato antico occupava la valle ad emiciclo nella quale sorge anche la cittadina [...] dea. È probabile che già allora esistesse un piccolo tempio sulla punta sud-orientale dell'acropoli, laddove sorsero, uno sull'altro, sia riecheggianti, nella pianta, quelli di Atene e dei quali un'ala si continuava verso S-O in una serie di tre sale ...
Leggi Tutto
FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] nazionale: un'associazione che riuniva gli uomini di punta del liberalismo genovese ed i futuri protagonisti dell' paladino contro le critiche della Sinistra.
Questo oscillare tra l'ala destra della maggioranza e l'opposizione di sinistra è tipico ...
Leggi Tutto
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...