storia
Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate; ma, modernamente, anche tutto ciò [...] del diritto consuetudinario non hanno (se non nell’ala specificamente conservatrice del Romanticismo, che si fa, ’idea di fondo di Husserl è che il pensiero occidentale e la sua punta di diamante, le scienze, hanno perso le loro radici di senso, che ...
Leggi Tutto
La critica cinematografica
Daniele Dottorini
Il cinema, sin dalla sua nascita, ha sempre prodotto discorsi. La sua apparizione, la sua trasformazione e la sua penetrazione all’interno della coscienza [...] di nuovi strumenti operativi e analitici, si è ampliato dal punto di vista del campo di indagine e di applicazione. Ma è a una visione ulteriore.
Parallelamente all’attacco proveniente dall’ala più radicale degli studi sul cinema, anche all’interno ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Chirurgia
Emilie Savage-Smith
Chirurgia
Nel mondo islamico medievale, l'insegnamento della pratica chirurgica avveniva principalmente attraverso l'apprendistato, [...] resoconti di casi clinici, compilata dagli allievi di Abū 'l-῾Alā᾽ Zuhr dopo la sua morte a Siviglia nel 525/1130 e un limite molto serio. Non sappiamo tuttavia fino a che punto l'insorgere della sepsi costituisse un fattore determinante del successo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Oftalmologia
Emilie Savage-Smith
Oftalmologia
Lo studio e il trattamento delle malattie degli occhi furono al centro dell'interesse degli autori dell'Islam medievale, [...] ma due sono aghi cavi, forniti di un piccolo foro vicino alla punta e di un sottile stantuffo che poteva essere sollevato per produrre un Muǧarrabāt (Libro delle [procedure] esperite) di Abū 'l-῾Alā᾽ Zuhr (m. 525/1130), manca qualunque accenno a ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] sono rinforzati con torri: si nota la presenza di feritoie a punta di freccia. Tra le torri una serie di stanze a vòlta indagine è stato invece il palazzo reale, la cui ala occidentale presenta una decorazione a semicolonne richiamantesi al gusto ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes)
F. Vian
1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] l'avversario d'Oceano). A Pergamo, uno di essi ha orecchie a punta (avversario di Zeus); altri hanno corna di toro o testa e gambe dubbio con Eracle; poi, davanti, Hera e Atena; sull'ala sinistra si succedono Efesto, Kore e Demetra, poi Dioniso e ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] , che dopo il ritorno da Milano stava divenendo l'uomo di punta del partito delle riforme entro la dirigenza dello Stato. Nel 1759 riportabile, vista l'appartenenza degli interessati all'ala riformatrice, all'aspro scontro provocato dall'avvio della ...
Leggi Tutto
calcio - Inghilterra
Adalberto Bortolotti
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: The Football Association
Anno di fondazione: 1863
Anno di affiliazione FIFA: 1905
NAZIONALE
Colori: bianco-blu
Prima partita: [...] Venti, il tecnico dell'Arsenal, Herbert Chapman, mise a punto una rivoluzionaria tattica di gioco che rovesciò i concetti del ' attacco, con la coppia Drake-Brook, mentre all'ala destra giocava il diciannovenne Stanley Matthews, destinato a diventare ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] Sempre a Delo, a S-O dello stadio (verso la punta settentrionale dell'isola), è costruito un vasto quadriportico ionico attorniato da quadrilatero irregolare, con porticato intermedio, la cui ala settentrionale era adorna di colonne di granito a ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (v. vol. V, p. 9)
W. MÜLLER-WIENER
P. Schneider
Agli scavi tedeschi degli anni 1955-1969, incentrati sulle prime fasi storiche della città, ha fatto [...] e gli inizî del II sec. a.C. fu costruito all'estrema punta della penisola un grande tempio prostilo ionico (base della krepìs: 11,76 lato che affaccia sulla Via Sacra e con un'ala piccola, conducendo all'«edificio occidentale». In tale complesso ...
Leggi Tutto
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...