Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] altro che in minima misura, e considerarlo da questo punto di vista significherebbe sfocare il problema critico. Se mai, Carducci di Rime nuove.
Il Marradi, che rappresentava l'ala moderata del carduccianesimo, nel gusto appunto delle Rime nuove ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: i materiali
Antonio Dal Monte
In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] Sia i veicoli su ruote sia quelli su ghiaccio presentano tre punti d'appoggio al suolo e sono quasi del tutto privi di da setti paralleli di tessuto.
I deltaplani sono dotati di un'ala, la cui superficie è costituita da tessuti flessibili un po' più ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] località costiere che si può supporre abbiano costituito i primi punti di approdo, come il tafone di Cala Corsara nell’Isola Strisaili (Nuoro), o più piccoli come Sos Nurattolos di Alà dei Sardi (Sassari), o più semplici, quasi capanne allungate ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] dell'Umiltà a Pistoia, responsabile anche della messa a punto del progetto, probabilmente redatto da Giuliano tra il 1492 fabbrica doppio sulla via principale, del cortile e dell'ala sul giardino, sia stato successivamente modificato con l' ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] volto del paese, continuò infatti a trovare uno dei suoi punti di forza nel presidio di quella sorta di garanzia di specialità sulla base della rivelazione, che avrebbe dato a suo parere «più ala a tutto il discorso» consentendo a un tempo «una più ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] nuovamente danneggiato, secondo alcuni, dal sultano di Delhi Ala ad-din Khalji nel 1298 e trasformato in moschea al II. Le mura, larghe 1 m, sono di pietra con bastioni ai punti cardinali; vi è associata una ceramica rossa e nera. La città storica di ...
Leggi Tutto
Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] e raccoglie tutte le leggi precedenti in materia. Uno dei punti più discussi riguarda la distinzione fra la tutela, orientata alla Franco Stella, n. 1943) per il progetto di un’ala di cui è difficile la ricostruzione. Il tema della ripresa di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] dal quotidiano torinese «L’Armonia», organo dell’ala conservatrice del cattolicesimo piemontese. Piria si era collaborazione con l’ingegnere e imprenditore Umberto Pomilio, mise a punto una cella elettrolitica a diaframma, che ebbe un certo successo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] dove confluivano le tasse e i tributi dell’impero. L’ala destra era riservata alle cucine, gran parte delle quali furono è in realtà un giardino su vari livelli che rappresenta la punta estrema della città di fronte al mare: qui si trovano ...
Leggi Tutto
sapere (savere)
Alessandro Niccoli
Le presenze di s. nell'opera, canonica o no, di D. assommano a 541 (Rime 43, Rime dubbie 20, Vita Nuova 46, Convivio 159, Inferno 71, Purgatorio 73, Paradiso 44, Fiore [...] 9 ella non sa quale riman preso, / insin ch'ella no gli ha tarpata l'ala. E così in Vn XIII 9 9 (ripreso due volte al § 10) e 9 10 avesse il coraggio, la forza d'animo "] bene trarre de la punta d'uno coltello ne la pupilla de l'occhio, così non è ...
Leggi Tutto
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...