La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] del PCI, facendola diventare una controparte per l’ala più radicale del movimento, con grosse frizioni anche esorbita dalle convenzioni fino ad allora dominanti.
L’epica provinciale di Punto radio, da cui emerge il giovane Vasco Rossi, è fatta non ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] ix, 1959, pp. 47-78). Gli scavi di Kerkuan sulla punta del Capo Bon, hanno portato alla luce una borgata punica senza dubbio incisa con trattini: il collo dell'uccello si prolunga sino ad un'ala che si spiega nella parte alta della lama; al di sopra, ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] località costiere che si può supporre abbiano costituito i primi punti di approdo, come il tafone di Cala Corsara nell'isola Strisàili (Nuoro), o più piccoli come Sos Nurattolos di Alà dei Sardi (Sassari), o più semplici, quasi capanne allungate ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] sono appoggiate su strutture a volta, sfruttando i procedimenti costruttivi messi a punto dai romani (Perge, Ezani). A Delfi, nel 4° sec. a inferiore seminterrato e da una straordinaria tribuna ad ala in cemento armato: una vera e propria scultura ...
Leggi Tutto
La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica
Girolamo Arnaldi
Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] originario della sua condizione sociale sotto l'ala del mecenatismo signorile, mentre per quanto riguarda a rinnovare il dolore per la sua scomparsa, ma non fino al punto di impedirgli di pensare a quello che avrebbe potuto replicargli, se fosse ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] una scelta del partito che è parsa in conflitto con l’ala più vicina alla Chiesa e a quei principi cattolici per i e del suo movimento Futuro e libertà per l’Italia, che punta alla conquista di un elettorato non disposto a limitare il suo impegno ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] dominata da un ambiente centrale con un focolare; un'altra ala era riservata alle cucine. Un discorso a parte richiede il nella millenaria storia dell'Iran, è poco conosciuto dal punto di vista archeologico. È possibile che questa frattura si ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] la giunta era composta da elementi appartenenti all’ala moderata e conservatrice del liberalismo veneziano e agli proprio la S.A.D.E. che divenne la leva e il punto di forza per la configurazione di un complesso finanziario vasto e articolato, che ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] primo breve momento appoggio e fattiva collaborazione nell'ala sinistra del Partito Socialista Rivoluzionario guidato da M. che è il partito. In base a questa ideologia, dal punto di vista dei lavoratori (così come è individuato nell'ideologia) tutto ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] della Dc del 27 aprile 1946.
Fu un discorso con molte punte polemiche, in cui però, se da un lato rivendicava il suo di testimone silente, lasciando ad Aldo Moro (e in misura minore aLa Pira) la gestione del delicato dibattito:Moro era un pupillo di ...
Leggi Tutto
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...