Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] che anche dopo l’avvento del regime avrebbe sempre incarnato l’ala più ostile alla Chiesa cattolica. Oppure ricordare che i quattro anche sotto questo profilo introdusse una novità sostanziale: puntò cioè su quelle riforme laiche che non erano state ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] il più controverso è costituito dall’edificio che tutti chiamano Ala Napoleonica, cioè il lato breve — di faccia alla Magazzini generali) e il Mulino Stucky alla Giudecca (presso la punta dei SS. Biagio e Cataldo). L’attivazione dei due stabilimenti ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] provinciale mezzadri, di intesa con le ACLI e con l’ala sinistra della DC, ma in rottura con la Coldiretti e occupati nell’industria è quasi doppio rispetto a quello nazionale, con la punta massima in unità produttive tra gli 11 e i 20 addetti (IRSEV, ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ΡALESΤIΝA (v. vol. V, p. 874 e S 1970, p. 576)
W. G. Dever
P. Arata Mantovani
Paleolitico (1.000.000-20.000 a.C.). - Il Paleolitico in P. è stato brillantemente [...] cinta ancora più grande e un sistema di torri il cui spessore in alcuni punti supera i 15 m (il Muro Interno e la Torre 5017), insieme con costruzioni palaziali: a Tel Anafa (in Galilea), a Tulul Abu el-Ala'iq (vicino a Gerico) e ad 'Araq al-Amir (in ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] con una tecnica muraria di tipo costantinopolitano. Nell'ala sud del palazzo, al di sopra dell'ingresso, di Nicea, sotto i Lascaris e i Vatatze (1204-1261), nella punta occidentale dell'Anatolia; il despotato d'Epiro, sotto gli Angeli, con ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] comunicazione con i servizi (cucine, bagni). Il ḥarīm occupava l'ala N-O ed era disposto attorno ad un cortiletto peristilo. di un vero e proprio padiglione rettangolare con un tetto a punta e una facciata aperta, fornita di colonne, e una grande ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] che divise l’isola in tre città: Ialiso, Lindos e Camiro. Da un punto di vista archeologico il Dodecaneso mostra precoci segni di ripresa già durante il X 266 a.C. (Blinkenberg 1931); in un’ala di questo complesso, erroneamente noto come “propilei”, ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] fascismo al postfascismo, avrebbero individuato nell’ala conservatrice della Democrazia Cristiana guidata da mattino del 14 agosto ’44, una nave ospedale tedesca, ancorata alla punta della Dogana, è fatta oggetto di un attacco aereo, che colpisce ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] aumento del prezzo; d) il guadagno per l'erario a causa del dazio. I punti b) e c) rappresentano perdite d'efficienza per la collettività (v. Fischer e creando con il sistema bancario, sotto l'ala protettrice dello Stato.
Contro questo intreccio si ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] », la proposta di rilascio dietro pagamento fu rigettata dall’«ala più dura delle Br» e anche per Fabbri è possibile al dramma di Moro31:
«In concreto lo scambio giova (ed è un punto che umilmente mi permetto sottoporre al S. Padre) non solo a chi è ...
Leggi Tutto
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...