Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] modo soggiacessero al desiderio dell'honore et alla ambitione, senza sollecitar punto con disturbo veruno lo stato de nobili [...> " (45). quello in cui "tuti gli officiali debia essere ala chiesia de missier san Zuane del tempio et acompagnar ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] comunisti fidati". Questa richiesta viene poi rafforzata dal punto 12, che esige la ‟completa subordinazione" di la sua ispirazione dal cristianesimo evangelico, si colloca all'ala sinistra della socialdemocrazia tedesca.
Gli argomenti morali sono ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] ma pertinente), cui è fermata con spesse corregge un'ala, trova puntuale riscontro nel più completo esemplare altinate, , fra cui spicca quello con fiori a sei petali dalle punte convergenti a due a due, che trova significativo raffronto in ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] ’inaugurazione, il 3 ottobre del 1891, del tram a cavalli tra punta S. Giuliano e Mestre, che in pratica dimezzava i tempi di 12 milioni per i restauri e la costruzione di una nuova ala dell’edificio. Sale per mostre e convegni».
102. Stefano Sorteni ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] riaprire tensioni e conflitti. La loro cappella fu sì, a un certo punto (forse nella seconda metà del X secolo), dedicata a s. Marco; amicizia con l'Impero d'Oriente, e sotto la sua ala protettrice.
Volendo ora tirare le fila del discorso, si può ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] conciliarista dell’Occidente europeo. Un’ampia ala della Chiesa, specialmente tedesca e francese dunque l’identificazione di Giovanni VIII nella figura di Pilato è il punto d’avvio dell’esegesi del dipinto alla luce della crociata antiturca indetta ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] Cristo furono ospitati da Baldovino II (1118-1131) in un'ala della sua residenza, che era allora la moschea al-Aqṣā sul i T. eressero ad Acri (v.) dopo il 1191, sulla punta nordorientale della città, oggi parzialmente allagata dal mare, e del tratto ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] regionale 1 a 26).
Anche la comunità ebraica veneziana divenne un altro punto di riferimento, pur confessionale, non solo per la presenza di banchieri come 1813), vicepresidente del camerale, rappresentava l’ala più orgogliosa del patriziato. Dopo un ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] (49). Precipuamente, ma non solo alla loro ala di sinistra, i socialisti; anche il neutralismo di tenere la ‘piazza’ — mostra una sorta di coazione a muovere da qualunque punto della città verso S. Marco; e la polizia ha il suo daffare nel tentativo ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] e da due linee speciali (la 8 per S. Nicolò e la 10 per Punta Sabbioni); Murano dalla circolare appena istituita (linea 3) e dalla diretta (linea acquisendo la manutenzione dei velivoli civili di Ala Littoria e di quelli militari della Regia ...
Leggi Tutto
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...