Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] area di rigore come un leone in cerca della preda; l'ala destra superava l'avversario con la stessa naturalezza con cui uno il cielo. [...] La folla ammutolì come se l'avesse colpita la punta d'un fioretto" (Nascimbeni 1992, p. 108). Roghi fu anche ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] fino al Molo e di dare il via alla nuova ala delle Procuratie (38). Le posizioni sono sostanzialmente tre, di nel suo primo progetto per palazzo Alberini in Banchi (48). Ma il punto, per quanto riguarda il nostro problema, non è qui. Si noti, ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] nella penombra. Oltre la città, la luce del primo mattino è sul punto d’invadere i campi e mettere in fuga le brume. L’aria del di là della porta, in corrispondenza con la sommità dell’ala dell’angelo, si profila la parete della finestra della seconda ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] comunale.
I lavori interessano al contempo l'altra riva. La punta della Trinità, tra le due vie d'acqua del Canal Grande sbocca sulla fondamenta pubblica. Quasi altrettanto frequentemente, l'"ala pontis" si raccorda ad una struttura vicina. A S ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] e potevano essere distinti in: portiere, terzino fisso, terzino mobile, metà-campo o centrovasca, centrattacco o centroboa, ala e ala di punta. Per molti decenni l'identificazione di un singolo giocatore con il ruolo da lui ricoperto fu pressoché ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] portati in corteo e mostrati «da un balcone dell’Ala Napoleonica»(77) in piazza S. Marco. È il di qua, un po’ di là. I padroni sono diventati a un certo punto quelli della Gemina, gli Agnelli insomma, ma era Schimberni che voleva comandare. Poi ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] i suoi esiti politici diretti e indiretti, è vero però che dal punto di vista puramente militare fu "ben poco brillante" perché non sboccò come Veniciani perse China, i se andò a presentar ala Segnoria" (70), volontari anche loro; sono forse gli ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] porta: la porta (vv. 127-129; cfr. Pd XVI 125-127); in un punto: cotesto punto (Pg II 38-40); vòlti: vólti (VII 86-88); si volse: volse (VIII c. XXV, si trovano intrecciate le r. in assonanza -aia, -ala, vv. 5-12. In Pg XIX 1-3, sempre nell'avvio ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] arte del I sec. a. C. Nel pavimento dell'ala sudorientale la cornice è costituita da una serie di mezzi dischi p. 260); Fondo della C.A.L., quadrati che si intersecano formando stelle di otto punti (G. C. Menis, op. cit., fig. 6 a p. 31); Fondo Cossar ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] osteria stessa ruppe due bicchieri e una sedia. A un certo punto il Saulich menò un terribile pugno contro lo Scarpa addentandogli quindi l politico del Fascio di Udine, interpretandone l’ala squadrista e «rivoluzionaria». Dopo l’insuccesso elettorale ...
Leggi Tutto
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia ch’io ebbi rotta la persona Di due p. mortali...
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...